Il nostro futuro
La nuova modalità operativa sarà quella di mettere a disposizione una realtà in cui ciascun associato, da protagonista, possa condividere necessità, opportunità, bisogni e conoscenze anche attraverso la definizione di nuovi progetti, servizi e accordi che permettano di sviluppare la rete di cui facciamo parte. Nostro obiettivo è aumentare le occasioni d’incontro sul territorio, presidiato con maggiore capillarità e attenzione. Insieme cercheremo di costruire un futuro migliore per le nostre aziende e famiglie.
La nostra esperienza
Il passato, infatti, ci ha dimostrato che ogni volta che abbiamo lavorato insieme, siamo cresciuti umanamente e professionalmente, facendo esperienza del fatto che il bene del singolo può diventare il bene di tutti. Questa nuova formula permetterà di valorizzare lo scopo stesso della Compagnia delle Opere che, da sempre, risiede nel promuovere lo spirito di mutua collaborazione e assistenza per una migliore valorizzazione delle risorse economiche e umane nell’ambito delle attività imprenditoriali, profit o non profit.
La nostra storia
Il 18 dicembre 2015 è nata Compagnia delle Opere Insubria, nuova realtà che ha messo in rete oltre 1500 imprese coinvolgendo 4 province e due regioni.
Consapevoli delle importanti trasformazioni in atto in questo delicato momento storico sotto l’aspetto economico e sociale, abbiamo ritenuto opportuno far nascere Compagnia delle Opere Insubria, realtà in grado di offrire un cambiamento al mondo imprenditoriale dei nostri territori, condividendo le proprie storie e le eccellenze.
Il Consiglio direttivo
Presidente
- Silanos Marco, Presidente
Vice Presidenti
- Azzimonti Andrea, Vice Presidente
- Sambrotta Sara, Vice Presidente
Consiglieri
- Arino Valter, Consigliere
- Arioli Giovanni, Consigliere
- Armani Giorgio, Consigliere
- Baldo Roberto, Consigliere
- Belloni Roberto, Consigliere
- Benedetti Francesco, Consigliere
- Benzoni Andrea, Consigliere
- Biella Alessandro, Consigliere
- Broggini Giulio, Consigliere
- Caneva Antonino, Consigliere
- Capone Daniele, Consigliere
- Clemente Giovanni, Consigliere
- Consolaro Paolo, Consigliere
- Corti Valerio, Consigliere
- De Luca Gianluigi, Consigliere
- Di Gilio Donato, Consigliere
- Federico Antonio, Consigliere
- Ferrero Andrea, Consigliere
- Fugazza Alberto, Consigliere
- Fumagalli Andrea, Consigliere
- Garofletti Paola, Consigliere
- Giani Monica, Consigliere
- Luoni Francesco, Consigliere
- Marseglia Pasquale, Consigliere
- Ossoli Giuseppe, Consigliere
- Pauselli Beatrice, Consigliere
- Pelizzari Alessandro, Consigliere
- Petrillo Maurizio, Consigliere
- Poggi Angela, Consigliere
- Rubino Francesco, Consigliere
- Saini Fabio, Consigliere
- Scampini Gabriele, Consigliere
- Telaro Matteo, Consigliere
- Travetti Alessio, Consigliere
- Vago Mattia, Consigliere
- Vavassori Stefano, Consigliere
- Vezzaro Luca, Consigliere
- Zaggia Fiorenzo, Consigliere
Collegio Revisori
Presidente Collegio Revisori
Revisori
- Giani Massimiliano, Revisore
Revisori Supplenti
Il Comitato esecutivo
- Azzimonti Andrea
- Broggini Giulio
- De Luca Gianluigi
- Fugazza Alberto
- Fumagalli Andrea
- Sambrotta Sara
- Silanos Marco
- Telaro Matteo
- Zaggia Fiorenzo

Presidente
Marco Maria Silanos

Direttore
Alessandro Severico

Responsabile Ufficio Formazione
Alessandro Lapomarda

Segreteria Generale
Veronica Giudici

Segreteria soci
Rosy Rossetti

Rete soci e sviluppo network
Fabio Ferrario

Rete soci e sviluppo network
Fabio Gangemi

Rete soci e sviluppo network
Marco Massara

Rete soci e sviluppo network
Daniele Platini

Rete soci e sviluppo network
Giacomo Pratelli

Rete soci e sviluppo network
Fulvia Riganti

Rete soci e sviluppo network
Renato Trascurato

Compagnia delle Opere Insubria
Formazione

Compagnia delle Opere Insubria
Amministrazione

Compagnia delle Opere Insubria
Segreteria
-
- È costituita la “ASSOCIAZIONE COMPAGNIA DELLE OPERE INSUBRIA”, con attività operativa in Lombardia e, in particolare, nelle Provincie di Varese e Milano, Novara e Verbania.
-
- L’Associazione, nel solco della presenza dei cattolici nella società italiana alla luce della dottrina sociale della Chiesa, promuove e tutela la possibilità di dignitosa presenza di opere ed imprese nella società, favorendo una concezione del mercato e delle sue regole in grado di comprendere, rispettare, tutelare ed aiutare la persona in ogni suo aspetto e/o dimensione e/o momento della vita, con particolare riferimento all’educazione, al lavoro e, in genere, all’attività economica e sociale.
-
- L’Associazione nasce per continuare e sviluppare, in modalità più adeguate e su basi più aderenti ai mutamenti avvenuti nella realtà, le esperienze della “Associazione CDO Alto Milanese”, “Associazione CDO Saronno” e “Associazione CDO Varese”, delle quali assume l’esperienza e la storia.
-
- La denominazione “Compagnia delle Opere”, la sigla CDO e l’emblema costituiscono la denominazione, la sigla e l’emblema dell’Associazione Compagnia delle Opere con sede in Milano, c.f. 12820350150 (di seguito “Associazione Compagnia delle Opere”), dall’anno 1986 e sono registrati come marchio della medesima.
L’Associazione utilizza denominazione, sigla ed emblema citati in virtù della concessione, sempre revocabile, a tale impiego ricevuta da parte dell’Associazione Compagnia delle Opere.
- La denominazione “Compagnia delle Opere”, la sigla CDO e l’emblema costituiscono la denominazione, la sigla e l’emblema dell’Associazione Compagnia delle Opere con sede in Milano, c.f. 12820350150 (di seguito “Associazione Compagnia delle Opere”), dall’anno 1986 e sono registrati come marchio della medesima.