
Ciclo di incontri “L’Io, il Potere, le Opere…”
“L’Io, il Potere, le Opere. Contributi di un’esperienza” (ed. Marietti, 2000), segnaliamo questo ciclo di incontro, organizzato da Compagnia delle Opere, basato sulla rilettura critica del testo di Don Luigi Giussani. L’obiettivo è quello di evidenziarne le considerazioni nell’attuale contesto culturale e sociale.
“Il cristianesimo non è sorto come una religione, ma è scaturito come un potente amore all’umano, nella concretezza della persona, nella precisione dell’individuo che nasce da una donna”.
A partire da questa profonda convinzione, Don Giussani sviluppa una serie di giudizi e osservazioni sulla condizione umana immersa in contesti molto specifici.
Le riflessioni che ne derivano hanno come cardine la difesa della dignità della persona umana e l’apertura di nuove prospettive circa il suo agire responsabile e costruttivo in ambienti diversi.
PROGRAMMA
Il ciclo di incontri è strutturato sulle tre sessioni indicate di seguito:
“L’Io”| Sabato 20 maggio 2023, dalle 10.00 alle 13.00
Relatori:
– Monica Scholz-Zappa, professoressa di Scienze Linguistiche e Culturali Università Albert-Ludwig di Friburgo
– Francesco Occhetta, segretario generale della Fondazione Fratelli tutti
Modera: Giorgio Vittadini, presidente Fondazione per la Sussidiarietà
“Il Potere” | Sabato 10 giugno 2023, dalle 10.00 alle 13.00
Relatori:
– Marta Cartabia, professoressa di Diritto Costituzionale Università Bocconi
– Mauro Magatti, professore di Sociologia Università Cattolica
Modera: Giampaolo Silvestri, segretario generale di AVSI
“Le Opere” | Sabato 1 luglio 2023, dalle 10.00 alle 13.00
Relatori:
– Luis Rubalcaba, professore di Politica Economica Università di Alcalá
– Massimo Borghesi, professore di Filosofia Morale Università degli Studi di Perugia
Modera: Guido Bardelli, presidente Compagnia delle Opere
Compagnia delle Opere Insubria, grazie al supporto della propria rete, mette a disposizione le seguenti sedi per la visione dei tre incontri in streaming:
– Aula magna Scuole Nicolò Rezzara, via Roberto Culin 6 – Busto Arsizio (VA)
– Aula Magna Scuole Manfredini, via Dalmazia 55 – Varese
– DAV Srl, via Giuseppe Sirtori 39 – Rho (MI)
INGRESSO LIBERO – POSTI LIMITATI – ISCRIZIONE OBBLIGATORIA
L’iscrizione consente la partecipazione a tutti e tre gli incontri.
Si chiede cortesemente di arrivare circa 10 minuti prima dell’inizio della diretta streaming.
Per maggiori informazioni scrivere a segreteria@cdoinsubria.org