Caricamento Eventi
Article Image

Formazione sui diisocianati – Nuove date

04 Ottobre 2023 17:00-19:00 Eventi di formazione

Il corso costituisce la formazione base obbligatoria per tutti gli usi industriali e professionali di prodotti contenenti diisocianati in quantità pari o superiore allo 0,1% in peso, ai sensi della voce n. 74 dell’allegato XVII del REACh, introdotta con regolamento n. 1149/2020.
I contenuti sono conformi a quanto previsto alla lettera 5a) della voce n. 74. L’obbligo formativo doveva essere espletato entro il 24 agosto 2023, motivo per cui proponiamo questa seconda edizione dando la possibilità a coloro che non sono riusciti ad assolvere a tale obbligo di provvedere tempestivamente. La cadenza è quinquennale.

DESTINATARI
Operatori a contatto con diisocianati, datori di lavoro, dirigenti, preposti, RSPP, ASPP, RLS, lavoratori, consulenti del lavoro o d’impresa, personale degli Organi di Vigilanza, rappresentanti sindacali.

CREDITI FORMATIVI
N. 4 aggiornamento RSPP/ASPP, RLS, formatori, CSP/CSE, dirigenti, preposti, lavoratori.

DURATA
2 incontri online da 2 ore cad.

DATE
Mercoledì 04 Ottobre 2023
Martedì 17 Ottobre 2023

ORARIO
Dalle 17.00 alle 19.00

DOCENTE
Dott. Simone Cremonesi

OBIETTIVI DIDATTICI
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
Individuare i pericoli dei diisocianati e dei prodotti a base di diisocianati
Comprendere le dinamiche di rilascio di diisocianati da matrici
Individuare la tossicità acuta e cronica dei diisocianati
Valutare il rischio da diisocianati
Individuare i corretti presidi di prevenzione e protezione
Determinare le procedure per le operazioni ordinarie e per le situazioni straordinarie
Comprendere i requisiti per la formazione obbligatoria nella propria realtà

CONTENUTI DEL CORSO
Chimica dei diisocianati
Tossicità acuta e cronica dei diisocianati
Utilizzi e esposizione ai diisocianati
Modalità di sviluppo della sensibilizzazione
Valori limite di esposizione professionale
Odore come segnale di pericolo
Importanza della volatilità per il rischio
Viscosità, temperatura e peso molecolare dei diisocianati
Rischio di esposizione per contatto cutaneo e per inalazione
Individuazione delle fasi critiche di manipolazione
Rischi connessi ai principali processi di applicazione utilizzati
Istruzioni pratiche per l’uso corretto e sicurezza basata sui comportamenti
Ventilazione e aspirazione
Attrezzature di prevenzione e protezione necessarie
Attrezzature di protezione della pelle e delle vie respiratorie
Igiene personale
Istruzioni per casi particolari: pulizia, fuoriuscite, manutenzione
Smaltimento di imballaggi vuoti
Test finale di verifica dell’apprendimento
Questionario di gradimento del corso (Customer Satisfaction)
Considerazioni finali sugli obiettivi raggiunti

VERIFICA FINALE DELL’APPRENDIMENTO
Verifica finale con test a risposta multipla o caso di studio.

ATTESTATI
Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica
dell’apprendimento. Futura Cooperativa sarà l’ente Accreditato in Regione Lombardia a rilasciare gli attestati, validi in tutta Italia.

COSTO
Il costo di partecipazione è di euro 89 (IVA compresa) a persona

ISCRIZIONE
Iscriviti subito cliccando QUI
Se il numero di partecipanti è superiore a 2, suggeriamo di inviare una mail a formazione@cdoinsubria.org indicando i nominativi degli iscritti e l’indirizzo e-mail aziendale di
riferimento, unitamente ai dati bancari per la fatturazione.

Dettagli

Data:
04 Ottobre 2023
Ora:
17:00 - 19:00
Tag Evento:
, , , ,

Luogo

online

Organizzatore

Compagnia delle Opere Insubria
Telefono:
0331.1815529
Email:
segreteria@cdoinsubria.org
Sito web:
www.cdoinsubria.org