
Intervista a Massimo Pozzi
IL DESTINO DELLE CONCESSIONARIE, TRADIZIONE E INNOVAZIONE DEL SETTORE AUTOMOTIVE
“Come titolari siamo da sempre impegnati in prima linea”. Massimo ribadisce il concetto che ha ispirato la Marelli & Pozzi nei suoi 36 anni di attività come concessionaria. Nel corso di questi anni di lavoro l’Azienda è stata in grado di interpretare ogni cambiamento del mercato come un’opportunità per rendere efficace e contemporaneo il suo servizio al territorio.
La relazione con la clientela è il motore della crescita di quella che nasce come un’officina autorizzata Renault per poi diventare, nel lontano 1986, Concessionaria FIAT. Da allora di strada ne è stata percorsa insieme ai propri clienti, ed oggi la Marelli & Pozzi S.p.A. è un riferimento riconosciuto è apprezzato nel panorama dell’automotive nella provincia di Varese, arrivando a rappresentare ben 7 Brand, FIAT- ABARTH – LANCIA – LCV OPEL e il celebre marchio inglese MG.
“Siamo pronti ad accettare con entusiasmo la sfida del 2023: il passaggio voluto e regolamentato dall’Unione Europea, che cambierà il volto del settore Automotive“. Il sistema distributivo passerà da una rete di concessionari ad un Network di Commissionari, ovvero aziende che rappresenteranno le case automobilistiche garantendo un sempre più alto standard qualitativo per il cliente. È un nuovo passaggio epocale, che trasforma in maniera radicale un mercato che in Italia conta circa 125.000 addetti alla vendita e relazione con i clienti.
“Su ibride ed elettriche il modello di business cambia per davvero. Serve una maggiore specializzazione e il post-vendita è il vero momento di fidelizzazione del cliente”.
Nel corso dell’ultimo quinquennio la Marelli & Pozzi ha avviato e perpetrato un ambizioso progetto di Business Change Management, che l’ha portata a diventare una realtà managerializzata, con competenze di settore specifiche e certificazione dei bilanci da parte di consulenti internazionali ed avvalendosi della partnership con la prestigiosa KPMG.
“Per noi la trasparenza è un valore assoluto, l’unico in grado di costruire duraturi rapporti di fiducia”. Come dire #relazioneinazione, l’asse portante della collaborazione storica con Compagnia delle Opere Insubria, che ha nella relazione il suo pilastro, per poi manifestarsi con convenzioni riservate agli Associati. Essere parte del network che l’Associazione aggrega in diversi settori di particolare interesse per gli imprenditori è l’impegno esplicito nei confronti del territorio che Massimo esprime con Marelli & Pozzi.
“Il contatto umano, la relazione diretta è ciò che abbiamo sempre offerto ai nostri clienti. Non abbiamo mai voluto essere l’Azienda nella quale è impossibile parlare con la proprietà per risolvere un problema o trovare una soluzione personalizzata. Desideriamo essere una realtà imprenditoriale dallo spirito familiare”. Il futuro passa anche da questa conferma: l’attenzione al privato tanto quanto il team dedicato alle Imprese rimangono i cardini sui quali imperniare la prossima svolta, con la certezza che il risultato, ancora una volta, dipenda principalmente dai valori umani e professionali delle persone coinvolte.