Article Image

Intervista a Monica Giani

Storie di copertina

ACCOMPAGNARE LA CRESCITA. GIOVANI, IMPRESE E FORMAZIONE

“Non voglio solamente vendere. Voglio prendermi cura e capire di cosa realmente hanno bisogno le persone e le imprese”. Monica ispira a questa convinzione l’approccio nella sua duplice veste professionale: docente di Economia Aziendale presso LIUC – Università Cattaneo e consulente al fianco delle imprese all’interno della Business School dell’Istituto. Un doppio ruolo che le permette di accompagnare la crescita della competenza partendo dall’educazione dei futuri manager e passando per le necessità di formazione all’interno delle imprese. “Sono stata studentessa in LIUC, poi docente, direttrice di alcuni master e oggi capo della Divisione Custom Programs della LIUC Business School: una vita dedicata alla crescita dell’altro.
È questa la passione che Monica infonde in ogni sua attività che coordina e rende parte organizzata di un percorso professionale, oggi a disposizione sia degli alunni sia degli imprenditori.

“Insegno ai ragazzi che arrivano dal liceo e che iniziano ad apprendere conoscenza utile alla loro crescita personale e professionale”. Li definisce fantastici questi giovani, che investono sul loro futuro e che sono pronti a farsi coinvolgere da un sistema di relazioni e da una metodologia d’apprendimento, che mira alla concreta applicazione nella vita aziendale. Passione per la formazione, ma anche senso di appartenenza all’Istituto e orgoglio di averne accompagnato la storia: Monica esprime e cerca di trasferire agli studenti e di dimostrare agli imprenditori che il senso del lavoro è nella competenza e nella passione, che nessun contratto riesce a condizionare. “Ovvio che ho degli obiettivi e che si debba rispettare il lavoro pattuendo delle condizioni operative, ma alla base c’è sempre la volontà ferma di accompagnare la crescita dell’impresa, dell’imprenditore e della sua organizzazione, creando skill e progetti davvero utili”.

La medesima ispirazione nel mettere le persone al centro per migliorarne le competenze e la formazione è quella che porta Monica ad essere membro del Direttivo di Compagnia delle Opere Insubria, in modo da contribuire a definirne strategia ed operatività. “È il contesto all’interno del quale trovare momenti di relazione, che divengono opportunità per accompagnare la crescita”. Con l’Associazione Monica condivide la convinzione che siano la vicinanza e l’open learninglo scambio e la condivisione delle conoscenze – gli strumenti attraverso i quali essere parte del cambiamento di territori la cui tradizione imprenditoriale, improntata alla specializzazione, è un orizzonte di eccellenza da mantenere vivo e da innovare tramite la cultura e la formazione continua.