Meeting Rimini 2023

Dal 20 al 25 agosto 2023, presso la Fiera di Rimini, si terrà la 44ma edizione del Meeting Rimini. Il titolo e il tema di quest'anno è “L'esistenza umana è un'amicizia inesauribile” e vuole essere un invito a scoprire o a riscoprire l’amicizia nel suo significato profondo, nella sua forza generativa, nelle sue origini e nelle sue prospettive per l’esistenza di ogni uomo e per la costruzione di una nuova socialità. La manifestazione sarà ricca di tavole rotonde, mostre, spettacoli e iniziative culturali, volte ad offrire numerose opportunità di dialogo, confronto e relazione in questo periodo storico di inevitabili cambiamenti e scelte. Bernhard Scholz: il titolo del Meeting 2023 spiegato in 60 secondi [embed]https://youtu.be/WAZIS9OzfEA[/embed] 👉 Consulta QUI il programma e partecipa anche tu all'evento! 👈 INFO UTILI MEETING RIMINI 2023

Intervista a Diego Parassole

TEMPI DI CAMBIAMENTO, ANCHE NELLE SOFT SKILLS “Capire come funzionano le persone e creare le condizioni migliori per farle esprimere con il loromassimo potenziale. Primo e indispensabile passaggio: rinunciare agli eccessi di formalità erifuggire l’istituzionalità noiosa”. Se non è una dichiarazione di principio, è una visione chiara cheDiego Parassole trasferisce nei suoi speech e incontri con imprenditori, manager e persone delleaziende. La sua è una formula originale, tra lo spettacolo e la divulgazione. Diego racconta dellepersone, dei loro blocchi e di come superarli, per migliorare performance e relazioni interne edesterne. Insomma, mette a fuoco quelle soft skills, oggi indispensabili e molto ricercate daimprenditori e manager per rafforzare approcci e attitudini loro e dei collaboratori. “I miei speechhanno un taglio comico e li considero una narrazione che offre spunti di riflessione e diapprofondimento, di consapevolezza e cambiamento”.L’ispirazione viene dai grandi del cabaret, da Gaber a Iannacci, i giganti della comicità densa dicontenuti. “Ero in teatro a vedere Paolo Rossi e capii che l’umorismo era una cosa seria”. Anni diesperienza, studio, palcoscenico e scrittura. La scoperta e la passione per le neuroscienze,strumento per comprendere i comportamenti e modificarli in favore di risultati personali eprofessionali. Diego ha l’abitudine di andare a fondo degli argomenti e sviscerarli con ironia per faremergere i temi più nascosti e cruciali, attraverso la curiosità che è tipica degli autori di cabaret. “È un lavoro di sparring partner, che va oltre la semplice scrittura di qualche battuta. Ha alla suabase l’intesa e la collaborazione tra diverse figure, interessate a sperimentare”. Eccolo ilmessaggio che corre sotterraneo negli spettacoli tenuti alle platee aziendali: l’integrazione tracompetenze e talenti diversi dà vita alla cultura pratica, impiegata ogni giorno. L’intelligenzacollettiva connette idee e persone. Il valore di riferimento è la collaborazione, come motore dellerelazioni lavorative e personali.Anche tra Diego e Compagnia della Opere Insubria è una storia di relazioni personali, che portanoa nuove conoscenze, che diventano opportunità per una collaborazione «quasi rivoluzionaria»,imperniata com’è sui valori, sulle qualità e sulle attitudini delle persone. Conoscenza, capacitàemotiva e applicazione tecnica sono l’enorme patrimonio che qualsiasi imprenditore può coltivarenella sua avventura, prima umana e poi d’affari, indispensabili a decretarne il successo.Lavoro e persone sono l’asse portante del cambiamento, l’elemento centrale dell’epoca chestiamo vivendo. «Il cervello aumentato, l’uomo diminuito» è il libro che Diego cita spesso comelettura utile a comprendere come amplificare le inimitabili capacità umane, quali la competenza ela curiosità. “Per unire persone e idee, come puntini che formano un disegno unico e irripetibile”,del quale imprenditori, Associazione e territori fanno parte. Il foglio è steso difronte ad ognuno dinoi, la matita è nelle nostre mani. Diego insieme ad alcuni altri ci aiuta a lasciar andare la creativitàper immaginare il nostro progetto migliore.

Agevolazione Certificazioni e ...

SIMEST Fondo 394/81 - Circolare n. 7/394/2023 Il 27.07.23 alle ore 09.00 riapre il Fondo 394/81 SIMEST dedicato all’internazionalizzazione delle imprese italiane. Attraverso il Fondo 394 gestito da SIMEST sono a disposizione delle imprese finanziamenti a tassi agevolati, fino allo 0,464% (tasso luglio 2023), a cui si potrà aggiungere una quota di cofinanziamento a fondo perduto fino al 10%. Di seguito le nuove linee di intervento agevolativo:- Certificazioni e consulenze- Fiere ed eventi- Transizione digitale o ecologica- E-commerce- Inserimento mercati- Temporary manager In collaborazione con il nostro partner Arkadia GMA Srl vi presentiamo le principali informazioni legate all'AGEVOLAZIONE CERTIFICAZIONI E CONSULENZE.AGEVOLAZIONEÈ previsto un finanziamento a tasso agevolato e, per le imprese con specifici requisiti, una quota di cofinanziamento a fondo perduto.Finanziamento agevolato: 4 anni, di cui due di preammortamento, a tasso agevolato.Contributo a fondo perduto: fino al 10%, massimo di € 100.000, riconosciuto in presenza di almeno un requisito indicati nella normativa di riferimento.A CHI È RIVOLTOPiccole medie imprese (PMI), con sede legale e operativa in Italia, che abbiano depositato almeno due bilanci relativi a due esercizi completi e DURC regolare.COSA FINANZIALa misura è volta a sostenere la realizzazione di progetti d'internazionalizzazione dell’impresa aventi ad oggetto consulenze specialistiche e studi di fattibilità e/o l’ottenimento di certificazioni di prodotto, per la tutela dei diritti di proprietà intellettuale, di certificazioni di sostenibilità e innovazione tecnologica. SPESE AMMISSIBILI Consulenze per indagini e studi di fattibilità per l’internazionalizzazione finalizzate all’individuazione, allo sviluppo e al rafforzamento della presenza sui mercati esteri di interesse Formazione per export/internazionalizzazione: spese per la formazione del management e/o del personale relative alle iniziative di export e internazionalizzazione. Consulenze per innovazione tecnologica e di prodotto relative ai processi produttivi e alla sostenibilità ambientale. Certificazioni di prodotto e di sostenibilità ambientale: spese per l’innovazione/adeguamento di prodotto e/o servizio o altre spese finalizzate all’ottenimento di certificazioni internazionali; spese per ottenimento delle licenze di prodotti e/o servizi, registrazione di marchi o altre forme di tutela del made in Italy; spese per consulenze propedeutiche all’ottenimento delle certificazioni. Spese di supporto al progetto (max 20%): spese di viaggio e soggiorno da parte degli amministratori dell’impresa richiedente; spese di viaggio e soggiorno (incoming) di potenziali partner locali (esclusa la clientela). Spese consulenziali professionali per le verifiche di conformità alla normativa ambientale nazionale. Spese per consulenze finalizzate alla presentazione e gestione della richiesta di intervento agevolativo (max 5%). INFORMAZIONI UTILILe attività devono avere inizio dopo la data di ricezione dell’esito della domanda (contente il CUP) ed entro 12 mesi dalla stipula del contratto di finanziamento. Fanno eccezione le spese di cui al punto 7. SCOPRI LE OPPORTUNITÀ PER LA TUA AZIENDA RICHIEDI INFO

Agevolazione Temporary manager

SIMEST Fondo 394/81 - Circolare n. 8/394/2023 Il 27.07.23 alle ore 09.00 riapre il Fondo 394/81 SIMEST dedicato all’internazionalizzazione delle imprese italiane. Attraverso il Fondo 394 gestito da SIMEST sono a disposizione delle imprese finanziamenti a tassi agevolati, fino allo 0,464% (tasso luglio 2023), a cui si potrà aggiungere una quota di cofinanziamento a fondo perduto fino al 10%. Di seguito le nuove linee di intervento agevolativo:- Certificazioni e consulenze- Fiere ed eventi- Transizione digitale o ecologica- E-commerce- Inserimento mercati- Temporary manager In collaborazione con il nostro partner Arkadia GMA Srl vi presentiamo le principali informazioni legate all'AGEVOLAZIONE TEMPORARY MANAGER.AGEVOLAZIONEÈ previsto un finanziamento a tasso agevolato e, per le imprese con specifici requisiti, una quota di cofinanziamento a fondo perduto.Finanziamento agevolato: 4 anni, di cui due di preammortamento, a tasso agevolato.Contributo a fondo perduto: fino al 10%, massimo di € 100.000, riconosciuto in presenza di almeno un requisito indicati nella normativa di riferimento.A CHI È RIVOLTOPiccole medie imprese (PMI), con sede legale e operativa in Italia, che abbiano depositato almeno due bilanci relativi a due esercizi completi e DURC regolare. COSA FINANZIALa misura è volta a sostenere l’inserimento temporaneo all’interno dell’impresa, di un Temporary Manager per la realizzazione di progetti di Innovazione Tecnologica, Digitale o Ecologica a sostegno dell’impresa sui mercati internazionali. SPESE AMMISSIBILI Spese per le prestazioni professionali del Temporary Manager (almeno 60%). Spese connesse alla realizzazione del progetto elaborato con il Temporary Manager:i. Spese per attività di marketing e promozionaliii. Spese per integrazione e sviluppo digitale dei processi aziendaliiii. Spese per la realizzazione/ammodernamento di modelli organizzativi e gestionaliiv. Spese di ideazione per l’innovazione/adeguamento di prodotto e/o serviziov. Spese per le certificazioni internazionali e le licenze di prodotti e/o servizi deposito di marchi o altre forme di tutela del Made in Italyvi. Spese per attività di supporto Spese consulenziali professionali per le verifiche di conformità alla normativa ambientale nazionale. Spese consulenziali per la presentazione e gestione della domanda (max 5%). INFORMAZIONI UTILILe attività devono avere inizio dopo la data di ricezione dell’esito della domanda (contente il CUP) ed entro 24 mesi dalla stipula del contratto di finanziamento. Fanno eccezione le spese di cui al punto 4. SCOPRI LE OPPORTUNITÀ PER LA TUA AZIENDA RICHIEDI INFO

Agevolazione Inserimento mercati

SIMEST Fondo 394/81 - Circolare n. 3/394/2023 Il 27.07.23 alle ore 09.00 riapre il Fondo 394/81 SIMEST dedicato all’internazionalizzazione delle imprese italiane. Attraverso il Fondo 394 gestito da SIMEST sono a disposizione delle imprese finanziamenti a tassi agevolati, fino allo 0,464% (tasso luglio 2023), a cui si potrà aggiungere una quota di cofinanziamento a fondo perduto fino al 10%. Di seguito le nuove linee di intervento agevolativo:- Certificazioni e consulenze- Fiere ed eventi- Transizione digitale o ecologica- E-commerce- Inserimento mercati- Temporary manager In collaborazione con il nostro partner Arkadia GMA Srl vi presentiamo le principali informazioni legate all'AGEVOLAZIONE INSERIMENTO MERCATI.AGEVOLAZIONEÈ previsto un finanziamento a tasso agevolato e, per le imprese con specifici requisiti, una quota di cofinanziamento a fondo perduto.Finanziamento agevolato: 6 anni, di cui due di preammortamento, a tasso agevolato.Contributo a fondo perduto: fino al 10%, massimo di € 100.000, riconosciuto in presenza di almeno un requisito indicati nella Normativa di riferimento.A CHI È RIVOLTOPiccole medie imprese (PMI), con sede legale e operativa in Italia, che abbiano depositato almeno due bilanci relativi a due esercizi completi e DURC regolare. COSA FINANZIALa misura è volta a rafforzare la competitività internazionale delle imprese sostenendo le spese per la realizzazione di programmi di inserimento e potenziamento sui mercati internazionali. SPESE AMMISSIBILI Classe 1 – Spese di investimento per la struttura (almeno il 50%) Spese di struttura: locali, ristrutturazione e investimento di start-up. Spese di personale. Classe 2 – Spese di supporto (max il 50%):  Spese per formazione. Spese per consulenze specialistiche afferenti alla realizzazione del programma di inserimento mercati. Spese per attività promozionali allo scopo di lanciare su un nuovo mercato un prodotto nuovo o già esistente. Spese per consulenze finalizzate alla presentazione e gestione della richiesta di intervento agevolativo. Spese consulenziali professionali per le verifiche di conformità alla normativa ambientale nazionale. INFORMAZIONI UTILILe attività devono avere inizio dopo la data di ricezione dell’esito della domanda (contente il CUP) ed entro 24 mesi dalla stipula del contratto di finanziamento. Fanno eccezione le spese di cui al punto 4. Entro 12 mesi è necessario aver realizzato almeno il 25% del progetto. SCOPRI LE OPPORTUNITÀ PER LA TUA AZIENDA RICHIEDI INFO

Agevolazione E-Commerce

SIMEST Fondo 394/81 - Circolare n. 6/394/2023 Il 27.07.23 alle ore 09.00 riapre il Fondo 394/81 SIMEST dedicato all’internazionalizzazione delle imprese italiane. Attraverso il Fondo 394 gestito da SIMEST sono a disposizione delle imprese finanziamenti a tassi agevolati, fino allo 0,464% (tasso luglio 2023), a cui si potrà aggiungere una quota di cofinanziamento a fondo perduto fino al 10%. Di seguito le nuove linee di intervento agevolativo:- Certificazioni e consulenze- Fiere ed eventi- Transizione digitale o ecologica- E-commerce- Inserimento mercati- Temporary manager In collaborazione con il nostro partner Arkadia GMA Srl vi presentiamo le principali informazioni legate a all'AGEVOLAZIONE E-COMMERCE.AGEVOLAZIONEÈ previsto un finanziamento a tasso agevolato e, per le imprese con specifici requisiti, una quota di cofinanziamento a fondo perduto.Finanziamento agevolato: 4 anni, di cui due di preammortamento, a tasso agevolato.Contributo a fondo perduto: fino al 10%, massimo di € 100.000, riconosciuto in presenza di almeno un requisito indicati nella normativa di riferimento.A CHI È RIVOLTOPiccole medie imprese (PMI), con sede legale e operativa in Italia, che abbiano depositato almeno due bilanci relativi a due esercizi completi e DURC regolare. COSA FINANZIALa misura è volta a sostenere lo sviluppo del commercio elettronico sui mercati esteri, finalizzato alla distribuzione di beni e/o servizi dell’impresa prodotti in Italia o con marchio italiano. SPESE AMMISSIBILI Creazione e sviluppo di una piattaforma propria oppure utilizzo di un market place. Investimenti per una piattaforma propria oppure per un market place. Spese promozionali e formazione relative al progetto. Spese consulenziali professionali per le verifiche di conformità alla normativa ambientale nazionale. Spese per consulenze finalizzate alla presentazione e gestione della richiesta di intervento. agevolativo, per un valore fino a un massimo del 5% dell’importo deliberato. INFORMAZIONI UTILILe spese ai punti 1 e 2 devono rappresentare almeno il 50% dell’intervento agevolativo.Le attività devono avere inizio dopo la data di ricezione dell’esito della domanda (contente il CUP) ed entro 12 mesi dalla stipula del contratto di finanziamento. Fanno eccezione le spese di cui al punto 5. SCOPRI LE OPPORTUNITÀ PER LA TUA AZIENDA RICHIEDI INFO

Agevolazione Transizione digitale o ecologica

SIMEST Fondo 394/81 - Circolare n. 4/394/2023 Il 27.07.23 alle ore 09.00 riapre il Fondo 394/81 SIMEST dedicato all’internazionalizzazione delle imprese italiane. Attraverso il Fondo 394 gestito da SIMEST sono a disposizione delle imprese finanziamenti a tassi agevolati, fino allo 0,464% (tasso luglio 2023), a cui si potrà aggiungere una quota di cofinanziamento a fondo perduto fino al 10%. Di seguito le nuove linee di intervento agevolativo: - Certificazioni e consulenze- Fiere ed eventi- Transizione digitale o ecologica- E-commerce- Inserimento mercati- Temporary manager In collaborazione con il nostro partner Arkadia GMA Srl vi presentiamo le principali informazioni legate a all'AGEVOLAZIONE TRANSIZIONE DIGITALE O ECOLOGICA.AGEVOLAZIONEÈ previsto un finanziamento a tasso agevolato e, per le imprese con specifici requisiti, una quota di cofinanziamento a fondo perduto.Finanziamento agevolato: 6 anni, di cui due di preammortamento, a tasso agevolato.Contributo a fondo perduto: fino al 10%, massimo di € 100.000, riconosciuto in presenza di almeno un requisito indicati nella Normativa di riferimento.A CHI È RIVOLTOPiccole medie imprese (PMI) con sede legale e operativa in Italia, che abbiano almeno due bilanci depositati relativi a due esercizi completi e abbiano un fatturato export pari ad almeno il 10% dell’ultimo bilancio o, in alternativa, siano una PMI produttiva con un fatturato export pari ad almeno il 3% dell’ultimo bilancio e facente parte di una filiera produttiva di almeno 3 imprese clienti. COSA FINANZIALa misura è volta a sostenere la realizzazione di investimenti per l’innovazione digitale e/o per la transizione ecologica, nonché per il rafforzamento patrimoniale dell’impresa, a beneficio della competitività sui mercati internazionali. SPESE AMMISSIBILI Spese per la transizione digitale, anche in Italia. Spese per transizione ecologica. Spese per investimenti volti a rafforzare la propria solidità patrimoniale, anche in Italia. Spese consulenziali professionali per le verifiche di conformità alla normativa ambientale nazionale. Spese per consulenze finalizzate alla presentazione e gestione della domanda agevolativa (max 5% e comunque non superiore a € 100.000). INFORMAZIONI UTILILe attività devono avere inizio dopo la data di ricezione dell’esito della domanda (contente il CUP) ed entro 24 mesi dalla stipula del contratto di finanziamento. Fanno eccezione le spese di cui al punto 5. Entro 12 mesi è necessario aver realizzato almeno il 50% del progetto. SCOPRI LE OPPORTUNITÀ PER LA TUA AZIENDA RICHIEDI INFO

Agevolazione Fiere ed eventi

SIMEST Fondo 394/81 - Circolare n. 5/394/2023 Il 27.07.23 alle ore 09.00 riapre il Fondo 394/81 SIMEST dedicato all’internazionalizzazione delle imprese italiane. Attraverso il Fondo 394 gestito da SIMEST sono a disposizione delle imprese finanziamenti a tassi agevolati, fino allo 0,464% (tasso luglio 2023), a cui si potrà aggiungere una quota di cofinanziamento a fondo perduto fino al 10%. Di seguito le nuove linee di intervento agevolativo:- Certificazioni e consulenze- Fiere ed eventi- Transizione digitale o ecologica- E-commerce- Inserimento mercati- Temporary manager In collaborazione con il nostro partner Arkadia GMA Srl vi presentiamo le principali informazioni legate all'AGEVOLAZIONE FIERE ED EVENTI.AGEVOLAZIONEÈ previsto un finanziamento a tasso agevolato e, per le imprese con specifici requisiti, una quota di cofinanziamento a fondo perduto.Finanziamento agevolato: 4 anni, di cui due di preammortamento, a tasso agevolato.Contributo a fondo perduto: fino al 10%, massimo di € 100.000, riconosciuto in presenza di almeno un requisito indicati nella normativa di riferimento.A CHI È RIVOLTOPiccole medie imprese (PMI), con sede legale e operativa in Italia, che abbiano depositato almeno un bilancio relativo ad un esercizio completo, per domande fino a 150.000, o due bilanci per importi maggiori. È richiesto DURC regolare. COSA FINANZIALa misura sostiene la partecipazione, anche in Italia, ad eventi (anche virtuali), di carattere internazionale tra Fiera, Mostra, Missione imprenditoriale o Missione di sistema, per la promozione di beni e/o servizi prodotti in Italia o a marchio italiano registrato. La richiesta d'intervento può riguardare fino a tre iniziative, anche in diversi paesi di destinazione. SPESE AMMISSIBILI Spese per area espositiva. Spese logistiche. Spese promozionali. Spese per consulenze connesse alla partecipazione alla fiera/mostra. Spese digitali connesse alla partecipazione alla fiera/mostra. Spese consulenziali professionali per le verifiche di conformità alla normativa ambientale nazionale. Spese per consulenze finalizzate alla presentazione e gestione della domanda per un valore fino a un massimo del 5% dell’importo deliberato. INFORMAZIONI UTILILe attività devono avere inizio dopo la data di ricezione dell’esito della domanda (contente il CUP) ed entro 24 mesi dalla stipula del contratto di finanziamento. Fanno eccezione le spese di cui al punto 7. SCOPRI LE OPPORTUNITÀ PER LA TUA AZIENDA RICHIEDI INFO

Intervista ad Enrico Piacentini

DALLA PARTE DEI TARDIVI DIGITALI “Far venire la voglia di imparare a dei cinquantenni, che le hanno viste tutte.” Il senso della sfida (apparentemente) impossibile è la costante della vita professionale e personale di Enrico, ai primordi della carriera, dipendente di banca e di agenzie immobiliari, ma con il fuoco del web che covava già sotto la cenere. È in ERIF e nel real estate che la passione per il marketing e l’innovazione si incontrano grazie al world wide web ad inizio del nuovo millennio. “Nel 2004 avevamo centinaia di minisiti registrati con domini che si rifacevano alle stringhe di ricerca degli appartamenti più cliccate e questo ci dava un vantaggio competitivo enorme con più di 2500 visite all’anno”. È un’epoca pioneristica, dove la volontà di capire, la fantasia nell’applicare e la curiosità creano i presupposti per quelle che sarebbero diventate le nuove professioni digitali, che di lì a poco avrebbero colonizzato ogni settore. Finalmente le aziende potevano farsi trovare nel preciso momento in cui nasceva un’esigenza e Google Adwords poneva i presupposti per un nuovo modello di business, non più basato su una ricerca empirica ma per la prima volta scientifica, precisa ed efficiente. “Se vuoi mettere a terra una strategia, devi comprendere gli strumenti. Oggi sono molti e sofisticati, e io tengo sempre un occhio all’operatività online, per non perdere il passo con l’innovazione”. Focus assoluto sugli obiettivi e il supporto determinante della capacità operativa: questo è la competenza critica che Enrico implementa ed offre alle aziende, attraverso approcci e attitudini digitali, sempre più performanti e votati a far crescere vendite, immagine e fatturati delle imprese. Ottimismo e positività sono la base per l’entusiasmo contagioso e per l’ennesima intuizione, che fa di Enrico uno dei pochi Chief Happiness Officer certificati, il «manager della felicità» che crea e porta benessere nelle organizzazioni produttive. “L’abnegazione e il pragmatismo del web si applicano meglio in aziende positive”: come a dire che i processi si snodano con maggiore fluidità, là dove l’imprenditore ha saputo creare un ambiente dove le qualità umane dei collaboratori sono valorizzate e alla base delle relazioni interne ed esterne. Trasparenza, Umanità, Lealtà e Verità: su questi valori si impernia il rapporto con Compagnia delle Opere Insubria. “Dare ti porta ad avere dei ritorni eccezionali: per un professionista e profondo conoscitore della rete… il network fa parte dell’indole, quando non della genetica”. Enrico condivide la sua esperienza ed offre opportunità di riflessione agli imprenditori, che nell’Associazione trovano un punto di aggregazione e di elaborazione anche sui temi della cultura digitale.  La visione è ancora una volta improntata ad un sano, reale e produttivo ottimismo: il futuro sarà tanto migliore quanto più la conoscenza sarà diffusa, quanto la responsabilità sociale e umana nei confronti di persone e territori sarà centrale nelle decisioni di sviluppo.