Intervista a Flavio Cabrini
IL CAPITALE UMANO: LE PERSONE AL CENTRO DELL’IMPRESA Prima chi, poi che cosa: ovverosia la centralità delle persone nei processi produttivi, decisionali e di cambiamento in azienda. “Per noi è un mantra: più di un progetto e di un obiettivo”. Flavio ha messo la relazione quale pilastro centrale del lavoro. La sua carriera manageriale diventa impresa quasi dieci fa per offrire servizi alle aziende interessate alla valorizzazione di individui e team. Le PMI sono un bacino incredibile di scoperte e di sfide: qui si annida il segreto dell’Italia e di molti suoi territori.“Non interveniamo su un problema, ma sulla condivisione di un progetto, in un arco temporale, finalizzato alla crescita”. Ricerca e selezione del personale, assessment e formazione, sostegno allo sviluppo commerciale e marketing: in altre parole metodo e organizzazione, che permettono di creare un rapporto duraturo più che di fornire una consulenza estemporanea. La parola chiave, che ispira tutte le attività di ONE4, e che anima Flavio, è il legame personale, la partnership tra persone che operano in aziende con necessità e competenze sinergiche.“L’ecosistema contemporaneo – produttivo, economico, tecnologico – crea un isolamento decisionale, una sorta di solitudine dell’imprenditore, che risulta difficilmente colmabile se non attraverso una rete di collaborazioni”. Flavio racconta attraverso una metafora il rapporto che lo lega ai clienti: “ONE4 è un compagno di viaggio, che conosce per esperienza diretta la tua destinazione finale. È così molto più semplice intendersi sulle tappe intermedie, sulla velocità da tenere e su come organizzare il bagaglio necessario, rispetto a ricevere indicazioni da qualcuno incrociato per strada.”È questa l'attitudine che ha permesso a Flavio di incontrare Compagnia delle Opere Insubria e diventare un partner di riferimento impegnato a rendere le persone l’asset di maggior rilevanza e valore per le aziende. La visione umanistica dell’impresa, comunità di lavoro e di conoscenza, è la cifra originale dell’Associazione, che supporta gli associati all’interno di un sistema competitivo sempre più complesso. Ad esempio, molti imprenditori affrontano la sfida del passaggio generazionale. Per tante aziende a conduzione famigliare, capaci negli anni di crescere di padre in figlio, è uno di quegli snodi cruciali, da gestire piuttosto che da subire. Flavio con la sua ONE4 interviene a supporto di queste delicate transizioni, dando vita al contesto adatto per il cambiamento.Il valore dell’azienda e il suo ruolo di creatore di benessere per le persone e il territorio, a cui Compagna delle Opere Insubria dedica il suo massimo impegno, vengono così pianificati e salvaguardati con un processo, che mette a sistema qualità umane e competenze tecniche delle nuove generazioni di imprenditori… con, ogni volta, la conferma che sono sempre le persone a fare la differenza.