Intervista a Flavio Cabrini

IL CAPITALE UMANO: LE PERSONE AL CENTRO DELL’IMPRESA Prima chi, poi che cosa: ovverosia la centralità delle persone nei processi produttivi, decisionali e di cambiamento in azienda. “Per noi è un mantra: più di un progetto e di un obiettivo”. Flavio ha messo la relazione quale pilastro centrale del lavoro. La sua carriera manageriale diventa impresa quasi dieci fa per offrire servizi alle aziende interessate alla valorizzazione di individui e team. Le PMI sono un bacino incredibile di scoperte e di sfide: qui si annida il segreto dell’Italia e di molti suoi territori.“Non interveniamo su un problema, ma sulla condivisione di un progetto, in un arco temporale, finalizzato alla crescita”. Ricerca e selezione del personale, assessment e formazione, sostegno allo sviluppo commerciale e marketing: in altre parole metodo e organizzazione, che permettono di creare un rapporto duraturo più che di fornire una consulenza estemporanea. La parola chiave, che ispira tutte le attività di ONE4, e che anima Flavio, è il legame personale, la partnership tra persone che operano in aziende con necessità e competenze sinergiche.“L’ecosistema contemporaneo – produttivo, economico, tecnologico – crea un isolamento decisionale, una sorta di solitudine dell’imprenditore, che risulta difficilmente colmabile se non attraverso una rete di collaborazioni”. Flavio racconta attraverso una metafora il rapporto che lo lega ai clienti: “ONE4 è un compagno di viaggio, che conosce per esperienza diretta la tua destinazione finale. È così molto più semplice intendersi sulle tappe intermedie, sulla velocità da tenere e su come organizzare il bagaglio necessario, rispetto a ricevere indicazioni da qualcuno incrociato per strada.”È questa l'attitudine che ha permesso a Flavio di incontrare Compagnia delle Opere Insubria e diventare un partner di riferimento impegnato a rendere le persone l’asset di maggior rilevanza e valore per le aziende. La visione umanistica dell’impresa, comunità di lavoro e di conoscenza, è la cifra originale dell’Associazione, che supporta gli associati all’interno di un sistema competitivo sempre più complesso. Ad esempio, molti imprenditori affrontano la sfida del passaggio generazionale. Per tante aziende a conduzione famigliare, capaci negli anni di crescere di padre in figlio, è uno di quegli snodi cruciali, da gestire piuttosto che da subire. Flavio con la sua ONE4 interviene a supporto di queste delicate transizioni, dando vita al contesto adatto per il cambiamento.Il valore dell’azienda e il suo ruolo di creatore di benessere per le persone e il territorio, a cui Compagna delle Opere Insubria dedica il suo massimo impegno, vengono così pianificati e salvaguardati con un processo, che mette a sistema qualità umane e competenze tecniche delle nuove generazioni di imprenditori… con, ogni volta, la conferma che sono sempre le persone a fare la differenza.

“La cena di Natale ... in Compagnia”

Martedì 06 Dicembre 2022, alle ore 19.30, presso l’Agriturismo Molino Santa Marta via della Valle 9, Casterno (MI), si terrà “LA CENA DI NATALE ... IN COMPAGNIA” Un importante momento conviviale per raccontarsi le esperienze lavorative e associative che hanno caratterizzato il 2022. Nelle ultime due edizioni le parole chiave sono state il “tempo” e il “fare”. Quest’anno il tema sarà la “letizia”. Un’ottima occasione d’incontro per farsi gli auguri e condividere alcune ore insieme, all’insegna del buon cibo, qualche parola e un po’ di musica. Una parte della quota di partecipazione alla cena sarà devoluta alla Fondazione AVSI e servirà per sostenere i loro progetti in Italia e nel mondo. Il costo della cena a persona è di euro 50,00 da saldare in loco. A supporto dell’organizzazione, chiediamo cortesemente di confermare la partecipazione scrivendo, entro venerdì 02 dicembre 2022 ore 12.00 a fabio.ferrario@cdoinsubria.org

Giornata Nazionale Colletta Alimentare 2022

Ogni giorno Banco Alimentare recupera eccedenze alimentari per distribuirle a strutture caritative che offrono pasti o pacchi alimentari a persone che vivono in difficoltà. Accanto all'operosa attività quotidiana, Banco Alimentare organizza ogni anno, l'ultimo sabato di novembre, la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare che nel 2022 sarà il 26 novembre. Compagnia delle Opere Insubria sostiene questo evento e, con le parole di Papa Francesco per la VI Giornata Mondiale dei Poveri, ti invita a partecipare alla 26esima Giornata Nazionale della Colletta Alimentare. Quanti poveri genera l’insensatezza della guerra! [...] Come membri della società civile, manteniamo vivo il richiamo ai valori di libertà, responsabilità, fratellanza e solidarietà. E come cristiani, ritroviamo sempre nella carità, nella fede e nella speranza il fondamento del nostro essere e del nostro agire [...] Davanti ai poveri non si fa retorica, ma ci si rimbocca le maniche, attraverso il coinvolgimento diretto, che non può essere delegato a nessuno [...] Non è l’attivismo che salva ma l’attenzione sincera e generosa [...] Nessuno può sentirsi esonerato dalla preoccupazione per i poveri e per la giustizia sociale.” Scopri tutti i dettagli dell'evento QUI [embed]https://youtu.be/jvZLhDUcr4w[/embed]

Banca ed impresa: come costruire....

Giovedì 01 Dicembre 2022, alle ore 18.45, presso Agorà Palace Hotel, via Alfonso Lamarmora 13A, Biella, si terrà l’incontro gratuito dal titolo “BANCA ED IMPRESA: COME COSTRUIRE UN RAPPORTO DI VALORE” 60 minuti che ci aiuteranno a capire quali sono i criteri che il sistema bancario mette in atto a supporto delle imprese. Un confronto costruttivo che ci permetterà di raccogliere, attraverso gli interventi degli ospiti, informazioni utili per agevolare il dialogo con gli istituti di credito, favorendo così un rapporto di valore indispensabile per affrontare al meglio questo periodo storico-economico con sguardo rivolto al futuro. Moderati da Antonio Federico, analizzatore economico finanziario e Andrea Ferrero, consulente e analista aziendale, interverranno: - Damiano Buso, responsabile area affari Novara-Vercelli Banco BPM - Marco Sulpasso, studi e ricerche Banco BPM La serata proseguirà con un momento conviviale, al costo di euro 40,00 a persona, da saldare in loco. A supporto dell’organizzazione, chiediamo cortesemente di confermare la partecipazione alla cena scrivendo, entro venerdì 25 novembre ore 12.00, a daniele.platini@cdoinsubria.org

Oltre l'Impresa 2022

Mercoledì 14 Dicembre ore 18.00 presso l'Aula Magna dell'Istituto Tirinnanzi, via Abruzzi 21 a Legnano (MI) si terrà Oltre l'Impresa 2022, dal titolo "LA BELLEZZA DI VIVERE E FARE IMPRESA" Anche quest’anno il nostro viaggio ci ha visto protagonisti di grandi cambiamenti. Situazioni impreviste che non avremmo mai immaginato e che insieme stiamo cercando di superare. Oltre l’Impresa nel 2022 vuole ricordare quanto la nostra storia possa e debba diventare un tema fondamentale per vivere il presente in modo corretto progettando un futuro migliore. Tutto questo rappresenta per noi un metodo che ci accompagna in ogni attività che con grande attenzione e disponibilità vogliamo condividere, certi che il #fareinsieme quotidiano possa realmente dare una svolta alle nostre vite personali e professionali. Le cose cambiano e anche il nostro evento assume una forma diversa per poter contribuire alla crescita e alla produzione di valore sia umano che imprenditoriale. “Questi siamo noi” e vogliamo viverlo insieme a voi; un dialogo con i nostri ospiti che ci consentirà di capire meglio come le nostre origini abbiano un significato determinante… indipendentemente dalla storia a cui ognuno appartiene. Interverranno: - Mariacristina Gribaudi | Amministratrice unica Keyline S.p.A. e Presidente Musei Civici di Venezia - Guido Bardelli | Presidente Compagnia delle Opere - Padre Natale Brescianini | Monaco Benedettino, Formatore e Coach ACC ICF - Marco Silanos | Presidente Compagnia delle Opere Insubria Scarica il programma cliccando QUI Per info: segreteria@oltrelimpresa.it Se ti sei persa/o l'evento, guarda il video cliccando qui sotto     GUARDA IL VIDEO

Fintech e Banche Challenger...

L’accelerazione digitale che il mondo della finanza sta vivendo in questi anni è un fenomeno che occorre conoscere per orientarsi nel modo corretto e cogliere le opportunità che il mercato offre. Le società Fintech e le Challenger Bank stanno trasformando il settore dei servizi finanziari e le banche tradizionali hanno ormai proposte strutturate per l’accesso al credito attraverso canali digitali. - Quali sono le migliori opportunità per le imprese e quali le considerazioni da fare per scegliere al meglio? - Si tratta realmente di una scelta o di uno strumento che spesso è aggiuntivo e non sostitutivo? - Come orientarsi in questo ambito così decisivo? È proprio su questi temi che si svilupperà il l’incontro del ciclo CdoFinance On The Road, organizzato dalle sedi di Cdo Emilia, Cdo Romagna, Cdo Rimini e Cdo Bologna, dal titolo: «Fintech e Banche Challanger: fonte alternativa di finanza per le imprese (?)», che si terrà giovedì 17 novembre 2022 ore 18.00 su Piattaforma Zoom. Interverranno: - Dario De Benedetti | Responsabile Marketing di BFS Partners - Stefano Nolè | Area Manager Centro Sud Factoring & Lending - Divisione Imprese | Banca Progetto S.p.A. Iscriviti subito cliccando QUI Scopri tutti i webinar gratuiti del ciclo “CdoFinance On The Road”, cliccando QUI

Sbagliando si impara

Martedì 22 Novembre 2022, dalle ore 18.30, presso Ristorante Spitz, viale Valganna 34, Varese, si terrà l’incontro gratuito dal titolo "SBAGLIANDO SI IMPARA" Può un errore diventare un’opportunità? Ci darà la risposta Fabio Filippelli, 40 anni, CEO e Founder Kifadesign, attraverso il racconto della propria esperienza imprenditoriale, iniziata alla giovane età di 23 anni. Fabio condividerà momenti chiave del suo percorso professionale evidenziando: l’importanza del metodo per “leggere” correttamente gli errori; il potere delle relazioni di qualità come supporto nelle scelte e nell’operatività; il valore della cultura imprenditoriale condivisa con i propri collaboratori, fondamentale per rendere più coinvolgente e attivo il fare quotidiano. Introdotto da Paolo Consolaro, Responsabile Territoriale di Compagnia delle Opere Insubria, l’incontro sarà moderato da Paolo Paternò, Agente di Generali S.p.A. La serata proseguirà con un aperitivo, al costo di € 15,00 a persona da saldare in loco. A supporto dell’organizzazione, chiediamo cortesemente di confermare la partecipazione scrivendo, entro lunedì 21 novembre ore 12.00 a renato.trascurato@cdoinsubria.org

La banca come partner: conoscersi (al) meglio...

Mercoledì 9 novembre alle ore 17.00 si terrà il webinar gratuito del ciclo CdoFinance On The Road, dal titolo "La banca come partner: conoscersi (al) meglio per camminare insieme", organizzato da Cdo Toscana, Cdo Pesaro Urbino e Cdo Lazio, in collaborazione con Intesa Sanpaolo e PMI Tutoring. In un momento in cui il fabbisogno di liquidità è crescente e le aziende non sempre si finanziano con gli strumenti più adeguati, un corretto dialogo con gli istituti di credito diventa fondamentale. - Qual è l’importanza di un dialogo permanente con la propria banca? - Quali criteri utilizza un istituto di credito per valutare se una PMI è finanziabile? - Quali le principali variabili che un imprenditore deve tenere sotto controllo in una corretta relazione banca-impresa? - Come, e con quali documenti, è utile relazionarsi con le banche quando si richiede un finanziamento? - Quanto peso viene dato al business plan rispetto allo storico aziendale? Queste sono alcune delle domande a cui cercheremo di dare risposta grazie agli interventi di: - Enrica Spiga | Ufficio Studi Intesa Sanpaolo - Raffaele Lucariello | Direzione Regionale Lazio e Abruzzo Intesa Sanpaolo Iscriviti subito cliccando QUI (Piattaforma Zoom) Scopri quali sono i prossimi appuntamenti “CdoFinance On The Road”, cliccando QUI

Migliorare il rapporto banca impresa...

In un momento in cui il fabbisogno di liquidità è crescente e le aziende non sempre si finanziano con gli strumenti più adeguati, un corretto dialogo con gli istituti di credito diventa fondamentale. - Quali criteri utilizza un istituto di credito per valutare se una PMI è finanziabile? - Quali le principali variabili che un imprenditore deve tenere sotto controllo in una corretta relazione banca-impresa? - Come, e con quali documenti, è utile relazionarsi con le banche quando si richiede un finanziamento? - Quanto peso viene dato al business plan rispetto allo storico aziendale? Queste sono alcune delle domande a cui si cercherà di dare daremo risposta, giovedì 03 novembre, ore 17.00, durante il webinar gratuito del ciclo CdoFinance On The Road, dal titolo "Migliorare il rapporto banca impresa per l'accesso al credito", organizzato da Cdo Foggia, Cdo Campania e Cdo Sicilia, in collaborazione con Intesa Sanpaolo e PMI Tutoring. Interverranno: - Dario De Benedetti | Responsabile Marketing di BFS Partners - Enrica Spiga | Ufficio Studi Intesa Sanpaolo - Michele Blasi | Direzione Regionale Campania Calabria Sicilia Intesa Sanpaolo Iscriviti subito cliccando QUI (Piattaforma Zoom) Scopri quali sono i prossimi appuntamenti “CdoFinance On The Road”, cliccando QUI