Costruire e comunicare una brand identity...

Scopri tutti i dettagli del percorso formativo CdO Insubria Education "Costruire e comunicare una brand identity distintiva" che si terrà giovedì 22 giugno 2023, presso il DoubleTree by Hilton Milan Malpensa Solbiate Olona, Via per Busto Arsizio 7, Solbiate Olona (VA). FORMATORE Enrico Piacentini, Chief Marketing Officer e Digital Coach Gianluca Favro, Creative partner e Content Editor DESCRIZIONE Come comunicare il proprio brand in modo efficace, oggi? Questa domanda non prevede un’unica risposta perché ogni realtà aziendale è diversa per origini, storia, business e, soprattutto, persone che possono raccontarla. Esistono però tecniche e strumenti grazie ai quali si può rafforzare l’identità, l’immagine e la notorietà del proprio brand, costruendo con consapevolezza strategie di comunicazione e di sviluppo ad hoc. In questo corso imparerai ad individuare gli elementi che caratterizzano l’identità del tuo brand per trasformarli nei punti di forza di una narrazione efficace, in grado di comunicare un messaggio e di interessare il pubblico. Inoltre, scoprirai come costruire una brand identity distintiva e come comunicarla sui diversi canali per raggiungere nuovo pubblico e incrementare engagement. TARGET Imprenditori, manager, professionisti e collaboratori che intendono “fare la differenza” comunicando la propria immagine. OBIETTIVO Imparare a valorizzare il proprio brand con una comunicazione efficace e un uso consapevole degli strumenti a disposizione. ORARIO Dalle 09.00 alle 18.00. L’orario indicato comprende la pausa pranzo. Se sei interessato alla scheda del percorso formativo, clicca QUI ISCRIVITI SUBITO Per informazioni scrivere a: segreteria@cdoinsubria.org

Convocazione assemblea ordinaria 2023

I soci dell'Associazione Compagnia delle Opere Insubria sono convocati in assemblea ordinaria, in prima convocazione il giorno 27 giugno ore 6.00 presso la sede dell’Associazione sita in Busto Arsizio (VA), via Paolo Camillo Marliani 5 ed in seconda convocazione il giorno 28 giugno alle ore 18.30 presso DoubleTree by Hilton Milan Malpensa Solbiate Olona, via per Busto Arsizio n. 7 a Solbiate Olona (VA), per esaminare e discutere il seguente ordine del giorno: 1) Presentazione del Bilancio al 31.12.2022, relazione del Revisore e delibere conseguenti; 2) Varie ed eventuali. In caso di delega è necessario contattare via mail la sede per la richiesta del modulo, e-mail: segreteria@cdoinsubria.org L’assemblea sarà validamente costituita secondo le norme statutarie. Busto Arsizio (VA), 07 giugno 2023 Il Presidente Marco Silanos

Banca Progetto: il giusto mix tra tradizione e....

Giovedì 22 Giugno 2023, ore 17.30, ti invitiamo a partecipare al webinar gratuito del ciclo "CdoFinance On The Road" dal titolo “BANCA PROGETTO: IL GIUSTO MIX TRA TRADIZIONE E FINTECH” Nel mondo finanziario di oggi, ci sono due tipi principali di istituzioni che forniscono servizi bancari: le banche tradizionali e le fintech (aziende finanziarie tecnologiche). Mentre le banche tradizionali esistono da secoli, le fintech sono emerse più di recente, sfruttando le nuove tecnologie per offrire servizi finanziari innovativi. Nel webinar conosceremo Banca Progetto, giusto mix di tradizione e innovazione in grado di offrire prodotti e servizi di valore nel mercato attuale. L’utilizzo della tecnologia abbinato ad una prossimità di rapporto permettono a Banca Progetto di offrire servizi finanziari in modo rapido, efficiente e accessibile. Una soluzione innovativa al fianco di ogni imprenditore! L’incontro, moderato da Alberto Fugazza, Cogo Bilance, vedrà l’intervento di: - Fabrizio Grimoldi, Area Manager Nord Ovest Divisione Imprese Banca Progetto - Giorgio Graziani, Responsabile Factoring e Crediti Fiscali Banca Progetto - Dario De Benedetti, Responsabile Marketing BFS Partner L'incontro si svolgerà su piattaforma GoToWebinar. ISCRIVITI SUBITO Per informazioni scrivere a: servizifinanziari@cdoinsubria.org Scopri quali sono i prossimi appuntamenti “CdoFinance On The Road”, cliccando QUI

Intervista a Saul Fava

IL VALORE DELLA CONSAPEVOLEZZA “La mia indole prevalente è quella del business developer e una delle caratteristiche che mi piace maggiormente è quella di collegare velocemente persone e situazioni per creare opportunità”. La cifra manageriale di Saul corrisponde bene al suo modo di essere: curioso, capace di intuire spazi di crescita e di accompagnare l’innovazione con l’applicazione pratica, ma soprattutto interessato alle persone e a come possano diventare squadra, all’insegna di una frase che suona quasi come dichiarazione di principio: la zona di comfort è noiosa. Fare, costruire, organizzare e poi passare, per dedicarsi ad un nuovo ciclo virtuoso. Se da un lato può creare stress, dall’altro però porta stimoli continui e, in maniera quasi automatica, capacità di visione. “Creare l’equilibrio tra chi tira e chi spinge dipende dall’indicare la direzione. Se tutti vanno verso lo stesso punto, le identità e le attitudini delle persone si realizzano, si completano e si differenziano, dando vita ad un gruppo unito, coeso e unico per competenze e capacità”. Come a dire che la consapevolezza è l’elemento determinate per costruire una leadership organizzativa efficace. “Life is on” è il contesto a cui Saul dà vita insieme alla sua squadra, in linea con la determinazione di Schneider Electric Italia. Da un lato significa mettere in atto un coinvolgimento che permetta alle persone di attivarsi attraverso il senso di responsabilità, la partecipazione consapevole, la sfida allo status quo, vivendo l’ambiente di lavoro con serenità ed energia. Dall’altro vuole trasferire il concetto di automazione e di intelligenza dell’offerta che l’azienda propone attraverso il suo portafoglio di soluzioni per la gestione dell’energia: negli ultimi anni la digitalizzazione ha innovato e trasformato il modello di consumo. “Industria 4.0 è un termine che ha girato tanto, ma che non è stato realmente attivo nelle aziende”: aiutare il mercato ad evolvere e acquisire consapevolezza di fronte all’accelerazione data dalla tecnologia è l’impegno a cui ha risposto ogni giorno il lavoro di Saul. Su questa sfida si impernia la collaborazione con Compagnia delle Opere Insubria, in cui Saul ha riconosciuto la volontà di essere medium culturale, piattaforma di aggregazione per puntare all’eccellenza. Un nuovo modo di essere Associazione di imprenditori grazie ad un mindset, che fa della relazione non tanto un’offerta di servizi, ma un’opportunità di confronto per condividere esperienze e conoscenze, per creare la consapevolezza necessaria a comprendere le opportunità non più rimandabili delle diverse transizioni in atto. “Il cliente migliore è quello consapevole” sostiene Saul con lo spirito di dare vita a modelli innovativi di partnership e di rete, attraverso i quali portare vantaggi a tutti i protagonisti di scelte e soluzioni. “Il rischio delle multinazionali è di perdere il contatto con le persone”. Colmare la distanza tra quello che serve realmente e quello che si pensa sia indispensabile è il gap che ancora una volta solo la consapevolezza riduce e progressivamente annulla. Stare con gli imprenditori, che hanno immediata padronanza dei processi, ascoltare le loro esigenze e portare le soluzioni più congrue è il valore principale, che oggi differenzia e trasforma una relazione in vera e propria azione positiva.

Come funziona il cervello che decide

Le neuroscienze offrono alle aziende una chiave di comprensione innovativa riguardo a identità, scelta e relazioni. Marco Baldocchi studia l’attivazione emotiva e il coinvolgimento razionale alla base del comportamento umano, quando compie una scelta: una conoscenza preziosa per tutte le imprese, che attivano relazioni finalizzate alla comunicazione e alla vendita. Da qualche anno, Marco vive e lavora a Miami, dove ha sede l’omonimo gruppo di comunicazione basata sulle neuroscienze - Marco Baldocchi Group -, dirige il dipartimento di ricerca della NINA – l’Associazione Nazionale Italiana delle Neuroscienze Applicate – ed è professore all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e scrive libri per la Casa Editrice Hoepli. Qualche anno fa, abbinare neuroscienze e imprese poteva sembrare audace. Quando però numerosi studi multidisciplinari hanno iniziato a dimostrare che il 95% dei processi decisionali non è (solo) razionale, è divenuto chiaro che la conoscenza scientifica del comportamento umano possa supportare le decisioni in azienda. Analisi sociali, marketing, ricerca scientifica, psicologia – ognuna per la sua parte e tutte insieme – evidenziano quanto il nostro cervello sia un organismo complesso. Processa ogni giorno migliaia di scelte e di decisioni. Produce milioni di attivazioni neurali, continuative e codificate da un’unica matrice: uno stimolo sensoriale cattura l’attenzione, la traduce in una percezione capace di far nascere un’emozione, che attiva la ragione con diversi gradi di intensità. Ho intuito la potenzialità delle neuroscienze applicate alle organizzazioni d’impresa quasi dieci anni fa e ne sono rimasto conquistato a tal punto da volerle mettere al centro del mio lavoro e della ricerca correlata, dopo che ho dovuto spiegare a me stesso, come avessi potuto acquistare un’auto perfetta per rispondere alla mia passione per la neve e lo sci, ma totalmente ingestibile per la guida e il parcheggio nelle strade del centro storico di Lucca. Com’era possibile che avessi compiuto un acquisto importante, tralasciando completamente ogni valutazione logica e razionale? Le percezioni sensoriali e i collegamenti emotivi che si scatenano restano la cosa più importante che abbiamo, non replicabile da nessuna tecnologia o intelligenza artificiale. È su questa su questa interazione che dobbiamo porre la massima attenzione come persone e come imprese. Quando siamo nel nostro tempo libero, siamo consumatori e veniamo ingaggiati da stimoli, che ci spingono a compiere azioni d’acquisto, a scegliere con chi avere relazioni, a sentirci parte di qualcosa e a escludere qualcos’altro. Non reagiamo mai in maniera esclusivamente razionale, logica. Le neuroscienze aiutano gli imprenditori a disegnare la miglior esperienza possibile, per coinvolgere un cliente consapevole, che diventerà quella persona soddisfatta, disponibile a compiere nuovamente la scelta a favore dell’azienda, che lo ha persuaso attraverso una “spinta gentile” – nudge come viene tecnicamente definita - e mai manipolato con false promesse. Le neuroscienze mettono a disposizione delle aziende informazioni di livello più “profondo” rispetto ai metodi di ricerca solitamente utilizzati, perché rilevano ed elaborano parametri che nessun altro ambito di indagine è in grado di fornire. Misurare con un eye-tracker gli spostamenti degli occhi, i punti di fissazione e altri parametri, quali ad esempio la dilatazione della pupilla, che ci indicano stato di attenzione visiva generata da uno stimolo. Quantificare attraverso l’implicit association time il tempo di reazione tra uno stimolo visivo e la risposta che produce, ad esempio, rende più certa la relazione tra l’immagine, il logo o il colore e il valore di riferimento che l’azienda vuole attribuire e comunicare. Rilevare l’intensità di un’emozione generata da un profumo o da una voce attraverso la micro sudorazione delle mani, offre un parametro che va ben oltre la dichiarazione spontanea dell’interessato, molte volte condizionato dal giudizio sociale o dalla volontà di “dare la risposta giusta”. Oggi vivo a Miami, collaboro con aziende di settori e dimensioni differenti, accomunate dalla volontà di comprendere in maniera sempre più precisa come aiutare i clienti a compiere la scelta per loro più giusta e soddisfacente. Nel frattempo ho ricomprato quell’auto inguidabile a Lucca! Nessuno mi ha ingannato: qualcuno però è riuscito a suscitare in me uno stimolo che mi ha emozionato, tanto da farmi compiere una scelta, che mi appaga pienamente. Anche se qui non c’è la neve!

Formazione aziendale: il vero strumento per...

Martedì 13 Giugno 2023, dalle ore 18.00, presso COWO® LegnanoCoworking via S. Bernardino 131, Legnano (MI) si terrà l’incontro dal titolo “FORMAZIONE AZIENDALE: IL VERO STRUMENTO PER CRESCERE” In un mondo in continua evoluzione, le competenze richiedono un costante aggiornamento per restare competitivi sul mercato; per questo oggi la formazione in azienda riveste un ruolo sempre più cruciale. Senza opportune linee guida ed indicazioni, prendere delle decisioni in questo ambito non è spesso semplice per un imprenditore. In questo incontro, moderato da Giuseppe Ossoli, socio ProGeA SB, Sara Sambrotta, titolare Sambrotta & Partner, ci racconterà le motivazioni per cui ha deciso di investire tempo in formazione nel suo Studio e i benefici ottenuti rispetto alle scelte effettuate in merito. Al suo fianco, in questa condivisione di esperienze, ci sarà Alessandro Lapomarda, responsabile ufficio formazione Compagnia delle Opere Insubria che ci spiegherà le dinamiche legate alla formazione finanziata, evidenziando tutti i vantaggi legati all’adesione al Sistema di Imprese CdO Insubria (SDI). Il contributo per la serata, comprensivo di aperitivo, è di 10 euro a persona. Per ulteriori informazioni scrivere a giacomo.pratelli@cdoinsubria.org

Assemblea Generale 2023

Ogni giorno siamo chiamati ad affrontare sfide e complessità nel mondo in cui viviamo. In questo contesto, le persone consapevoli svolgono un ruolo cruciale nel guidare il cambiamento e costruire una società migliore. La consapevolezza, intesa come una comprensione profonda di sé stessi, degli altri e dell'ambiente circostante, ci permette di agire in modo più intenzionale, flessibile ed etico. Ognuno di noi pensiamo possa e debba diventare un fattore di cambiamento. Non basterà più accettare ciò che accade ma, assumendosi la responsabilità delle proprie azioni, si agirà ispirando le persone intorno a noi. Questo atteggiamento attiverà un’influenza positiva che porterà ad un impatto duraturo negli ambienti in cui viviamo… avendo cura di TE! Queste le suggestioni che emergeranno nell’incontro “Perché sei un essere speciale. Ed io, avrò cura di te” che si svolgerà mercoledì 28 giugno, presso DoubleTree by Hilton Milan Malpensa Solbiate Olona, via per Busto Arsizio 7, Solbiate Olona (VA). Moderati da Marco Silanos, Presidente Compagnia delle Opere Insubria, gli ospiti della serata saranno: - Mauro Magatti, Professore di Sociologia Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano - Saul Fava, Vice President Schneider Electric Italia PROGRAMMA ore 18.15 | Registrazione partecipanti ore 18.30 | Assemblea Generale 2023 ore 19.00 | Incontro “Perché sei un essere speciale. Ed io, avrò cura di te” ore 20.15 | Cena Conviviale Il contributo per la serata, comprensivo della cena, è di 50 euro a persona. Per informazioni scrivere a: segreteria@cdoinsubria.org

Intervista a Sergio Ferrarotti

LO SPORT E LE ABILITÀ A VANTAGGIO DEGLI ALTRI “I progetti di inclusione tra diverse abilità dovrebbero essere normali”. Sergio parla con semplicità disarmante del lavoro che da quasi 40 anni svolge tra gli uffici e i campi di gioco della Polisportiva San Giacomo a Novara. Racconta con entusiasmo i risultati che fanno oggi della società che dirige un’eccellenza, per poi ritrarsi quando il merito sembra ricadere per buona parte sulle sue decisioni e sulla filosofia con cui gestisce la polisportiva. “Il San Giacomo nasce nel 1951 per volontà di alcuni genitori dell’oratorio della Madonna Pellegrina, che decisero di partecipare al torneo organizzato da Don Aldo Mercoli dove erano rappresentate tutte le parrocchie e i quartieri di Novara. Ero tra quei ragazzi! Poi nel 1985 ho portato i miei figli a giocare lì e ho iniziato a dare un supporto organizzativo”. Cose semplici, di vita famigliare e di storie d’amicizia tra genitori, come succede in tante società sportive. Sergio però ha una visione che spesso manca: lo sport come ambito dove le ragazze e i ragazzi differentemente abili possono rafforzarsi grazie alla pratica e trovare sinergia e inclusione insieme a quelli normodotati. Così a fianco del calcio, che rafforza la sua accademia con tante compagini fino agli under 17, nascono le squadre di baskin – la pallacanestro che permette di avere in campo ragazzi in carrozzella o con disabilità motoria – di rugby integrato, dove in squadra trovano posto ragazzi autistici o con sindrome di down, di pallavolo e di pattinaggio, dove le “Farfalle” annoverano ragazze con disabilità cognitive. 500 atleti e circa 460 famiglie trovano nella Polisportiva San Giacomo la soluzione per praticare attività fisica, sviluppare capacità di relazione, incontrare la diversità e comprendere che l’inclusione è una ricchezza per tutti, grazie al lavoro di 80 allenatori-educatori e dirigenti. “Attenzione, rispetto, condivisione delle proprie abilità: le famiglie vengono per scelta e per divertirsi”. Sulla priorità da dare alla persona Sergio trova in Compagnia delle Opere Insubria la comunanza di valori, che gli permette di sviluppare il concetto di responsabilità sociale d’impresa come consapevolezza non eludibile da nessun gruppo umano. “Ci sono tre componenti che nella vita di un ragazzo dovrebbero dialogare sempre: la famiglia, la scuola e lo sport”. La valorizzazione dell’attività fisica va promossa e sostenuta in ambito istituzionale e l’Associazione diviene un ambito di sensibilizzazione culturale e di attivazione di collaborazioni positive. “Essere accomunati a imprenditori attenti al valore delle persone, ci permette di aspirare alla vittoria più importante: pretendere e trarre il massimo da ogni elemento, in base a quanto può dare”. Obiettivi chiari e ambiziosi, voglia di vincere e capacità di accettare difficoltà e sconfitta, ancora una volta lo sport è la via per insegnare i valori sociali, che rendono più stabile la vita di giovani e adulti.

La vendita emozionale: una strada di successo

Scopri tutti i dettagli del percorso formativo CdO Insubria Education "La vendita emozionale: una strada di successo" che si terrà mercoledì 07 giugno 2023, presso il DoubleTree by Hilton Milan Malpensa Solbiate Olona, Via per Busto Arsizio 7, Solbiate Olona (VA). FORMATORE Max Panìco, Business Coach Sales & Marketing. Rocker DESCRIZIONE Qual è il tuo piatto preferito? Sei nel tuo luogo del cuore, in compagnia di chi ami, e senti il suo profumo. Provi piacere mentre stai per assaggiare il primo boccone. Chiudi gli occhi e ne apprezzi il sapore. Come lo descriveresti? È probabile che tu abbia l’acquolina e il desiderio di gustarlo. Sono avvenute tre cose: i tuoi sensi hanno simulato l’esperienza, che ha cambiato il tuo corpo, che ha portato il tuo cervello a costruire l’emozione, dando un significato al cambiamento. Ecco la magia della vendita: un passaggio di stato da un’emozione ad un’altra. Purtroppo, per vendere non basta un eccellente prodotto, serve altro. In questo corso imparerei ad allenare il carisma della rockstar per creare le emozioni utili per aumentare le vendite. TARGET Tutti coloro che si occupano di vendita di servizi, prodotti e ... idee. OBIETTIVO Migliorare l’efficacia della vendita, attraverso le emozioni. ORARIO Dalle 09.00 alle 18.00. L’orario indicato comprende la pausa pranzo. Se sei interessato alla scheda del percorso formativo, clicca QUI ISCRIVITI SUBITO Per informazioni scrivere a: segreteria@cdoinsubria.org