INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Dei soggetti che si iscrivono a Compagnia delle Opere Insubria

Ai sensi dell’art. 13 del D.lgs. 196/2003 (Codice della Privacy) e dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 (General Data Protection Regulation – d’ora in avanti “GDPR”), recanti disposizioni a tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, questa pagina descrive le modalità di trattamento dei dati personali degli utenti che completano la domanda di iscrizione a Compagnia delle Opere Insubria (d’ora in avanti “CDO Insubria”)

Il trattamento dei dati personali da parte di CDO Insubria avverrà nel rispetto delle normative sopra richiamate, in particolare, secondo i principi di liceità, correttezza, trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti, con particolare riferimento all’integrità, alla riservatezza, all’identità personale e al diritto di protezione dei dati personali.

  1. Titolare del trattamento

Titolare del trattamento è l’Associazione Compagnia delle Opere, con sede legale in Milano, Via Legnone 20 a cui l’impresa si sta iscrivendo o si è iscritta. Contitolari del trattamento sono le Associazioni di Compagnia delle Opere eventualmente indicate nella domanda di iscrizione, nelle persone dei loro rappresentanti legali pro-tempore.

Indirizzo e-mail con cui contattare il titolare: segreteria@cdoinsubria.org

  1. Base giuridica del trattamento

Il trattamento a cui saranno sottoposti i dati personali richiesti o acquisiti è diretto esclusivamente al perseguimento dei fini propri delle Associazioni, così come previsto dai relativi statuti.

  1. Finalità del trattamento

I dati personali da Lei forniti saranno utilizzati per le seguenti finalità:

  1. Ottemperare agli adempimenti di Legge, ai Regolamenti, alla normativa comunitaria, alle norme civilistiche e fiscali;
  2. Espletare i servizi richiesti, adempiere ad eventuali obblighi contrattuali e consentire un’efficace gestione del rapporto con la controparte al fine di rispondere alle richieste di informazione, assistenza, suggerimenti e/o esigenze da Lei segnalate;
  3. Qualora abbia prestato specifico consenso, per finalità di marketing, ovvero per l’invio a mezzo e-mail, posta e/o sms e/o contatti telefonici, comunicazioni commerciali e/o materiale pubblicitario su prodotti o servizi offerti dal titolare.
  4. Obbligo del conferimento

Il conferimento dei dati personali è essenziale in vista del perseguimento degli scopi statutari dell’Associazione e dell’erogazione dei servizi che l’Associazione offre agli associati. In caso non venga prestato il consenso al trattamento dei dati sarà per noi impossibile procedere con l’instaurazione del rapporto tra le parti.

  1. Comunicazione a terzi

I dati personali potranno essere comunicati alle altre Associazioni locali della Compagnia delle Opere, nonché a soggetti con cui siano in atto convenzioni o, comunque, rapporti contrattuali e/o collaborativi e/o associativi e/o federativi per l’erogazione di servizi a favore degli Associati ovvero per la fornitura di servizi informatici o di archiviazione, nonché a uffici ed organizzazioni nazionali ed internazionali con cui intercorrono rapporti e relazioni. Gli eventuali soggetti a cui dovessero essere comunicati i dati personali assumeranno la qualità di responsabile del trattamento. I dati potranno essere, altresì, comunicati a Pubbliche Amministrazioni, nei casi in cui tale comunicazione, anche ai sensi di legge, rappresenti la condizione per poter ottenere autorizzazioni, nullaosta, riconoscimenti giuridici sulla natura e sulle attività svolte dalle Associazioni, altri concreti vantaggi con riferimento alle finalità statutarie.

  1. Diffusione

I dati personali potranno essere inseriti sul portale internet www.cdo.org (Area Soci), sempre per le finalità statutarie, ed in tal caso potranno essere consultati dagli altri associati. Per questa finalità è richiesto un consenso esplicito in fase di sottoscrizione della domanda di adesione.

  1. Trasferimento dati all’estero

Sempre per le medesime finalità di cui al punto 1), i dati personali possono essere trasferiti fuori dal territorio nazionale all’interno della Comunità Europea. I dati non sono trasferiti in paesi extra-UE.

  1. Diritti dell’interessato

Ai sensi del Regolamento Europeo, gli interessati hanno il diritto di chiedere al Titolare del trattamento l’accesso ai dati personali (art. 15), la rettifica (art. 16), la cancellazione degli stessi o l’oblio (art. 17), la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano (art. 18), il diritto alla portabilità dei dati (art. 20) o di opporsi al loro trattamento (art. 21), oltre al diritto di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che lo riguardano o che incida allo stesso modo significativamente sulla sua persona (art. 22). Qualora il trattamento dei dati personali si basi sul consenso espresso dell’interessato, ai sensi dell’art. 7 paragrafo 3 del Regolamento, il soggetto ha la possibilità di revocare i propri consensi in qualsiasi momento. L’interessato ha, altresì, il diritto di proporre reclamo all’autorità di controllo preposta (art. 77 del Regolamento) qualora ritenga che il trattamento effettuato da parte del Titolare non sia conforme.

  1. Comunicazione di variazioni

Si chiede all’interessato di impegnarsi a comunicare personalmente qualsiasi variazione inerente ai propri dati.

  1. Conservazione dei dati

I dati personali raccolti e gli atti ad essi relativi verranno conservati per un periodo di tempo coerente per l’espletamento degli adempimenti connessi o derivanti dagli obblighi legali e statutari, così come previsto dalle normative.