Formazione sui diisocianati - Nuove date

Il corso costituisce la formazione base obbligatoria per tutti gli usi industriali e professionali di prodotti contenenti diisocianati in quantità pari o superiore allo 0,1% in peso, ai sensi della voce n. 74 dell’allegato XVII del REACh, introdotta con regolamento n. 1149/2020. I contenuti sono conformi a quanto previsto alla lettera 5a) della voce n. 74. L’obbligo formativo doveva essere espletato entro il 24 agosto 2023, motivo per cui proponiamo questa seconda edizione dando la possibilità a coloro che non sono riusciti ad assolvere a tale obbligo di provvedere tempestivamente. La cadenza è quinquennale. DESTINATARI Operatori a contatto con diisocianati, datori di lavoro, dirigenti, preposti, RSPP, ASPP, RLS, lavoratori, consulenti del lavoro o d’impresa, personale degli Organi di Vigilanza, rappresentanti sindacali. CREDITI FORMATIVI N. 4 aggiornamento RSPP/ASPP, RLS, formatori, CSP/CSE, dirigenti, preposti, lavoratori. DURATA 2 incontri online da 2 ore cad. DATE - Mercoledì 04 Ottobre 2023 - Martedì 17 Ottobre 2023 ORARIO Dalle 17.00 alle 19.00 DOCENTE Dott. Simone Cremonesi OBIETTIVI DIDATTICI Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di: - Individuare i pericoli dei diisocianati e dei prodotti a base di diisocianati - Comprendere le dinamiche di rilascio di diisocianati da matrici - Individuare la tossicità acuta e cronica dei diisocianati - Valutare il rischio da diisocianati - Individuare i corretti presidi di prevenzione e protezione - Determinare le procedure per le operazioni ordinarie e per le situazioni straordinarie - Comprendere i requisiti per la formazione obbligatoria nella propria realtà CONTENUTI DEL CORSO - Chimica dei diisocianati - Tossicità acuta e cronica dei diisocianati - Utilizzi e esposizione ai diisocianati - Modalità di sviluppo della sensibilizzazione - Valori limite di esposizione professionale - Odore come segnale di pericolo - Importanza della volatilità per il rischio - Viscosità, temperatura e peso molecolare dei diisocianati - Rischio di esposizione per contatto cutaneo e per inalazione - Individuazione delle fasi critiche di manipolazione - Rischi connessi ai principali processi di applicazione utilizzati - Istruzioni pratiche per l’uso corretto e sicurezza basata sui comportamenti - Ventilazione e aspirazione - Attrezzature di prevenzione e protezione necessarie - Attrezzature di protezione della pelle e delle vie respiratorie - Igiene personale - Istruzioni per casi particolari: pulizia, fuoriuscite, manutenzione - Smaltimento di imballaggi vuoti - Test finale di verifica dell’apprendimento - Questionario di gradimento del corso (Customer Satisfaction) - Considerazioni finali sugli obiettivi raggiunti VERIFICA FINALE DELL’APPRENDIMENTO Verifica finale con test a risposta multipla o caso di studio. ATTESTATI Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento. Futura Cooperativa sarà l’ente Accreditato in Regione Lombardia a rilasciare gli attestati, validi in tutta Italia. COSTO Il costo di partecipazione è di euro 89 (IVA compresa) a persona ISCRIZIONE Iscriviti subito cliccando QUI Se il numero di partecipanti è superiore a 2, suggeriamo di inviare una mail a formazione@cdoinsubria.org indicando i nominativi degli iscritti e l’indirizzo e-mail aziendale di riferimento, unitamente ai dati bancari per la fatturazione.

Il candidato ideale non esiste...

Scopri tutti i dettagli del percorso formativo CdO Insubria Education "Il candidato ideale non esiste... ma ci si può avvicinare!" che si terrà mercoledì 13 settembre 2023, presso il DoubleTree by Hilton Milan Malpensa Solbiate Olona, Via per Busto Arsizio 7, Solbiate Olona (VA). FORMATORE Giovanni Tonon, Docente Assessor e Consulente HR DESCRIZIONE Il candidato perfetto non esiste, ma ci si può avvicinare gestendo al meglio il processo di selezione del personale. In questo corso scopriremo insieme alcuni metodi efficaci per: - organizzare la fase che precede il colloquio di lavoro; - leggere, analizzare e fare una prima scrematura dei candidati; - imparare a condurre un’intervista e a riconoscere e gestire i problemi e i rischi di un approccio “non strutturato”; - conoscere i test a integrazione del colloquio: scopi, utilizzi, interpretazioni e costi; - conoscere le strategie decisionali fondamentali nella fase successiva all’intervista per essere certi di fare la scelta giusta. Durante la giornata si faranno simulazioni e si apprenderanno tecniche dell’intervista strutturata secondo il metodo Past Behavioral Interview, considerato tra i più efficaci a livello internazionale. TARGET Imprenditori, manager, HR e tutti coloro che gestiscono le persone. OBIETTIVO Sviluppare una gestione efficace delle diverse tipologie di intervista di selezione. ORARIO Dalle 09.00 alle 18.00. L’orario indicato comprende la pausa pranzo. Se sei interessato alla scheda del percorso formativo, clicca QUI ISCRIVITI SUBITO Per informazioni scrivere a: segreteria@cdoinsubria.org

Formazione generale sull'uso dei diisocianati

Il corso costituisce la formazione base obbligatoria per tutti gli usi industriali e professionali di prodotti contenenti diisocianati in quantità pari o superiore allo 0,1% in peso, ai sensi della voce n. 74 dell’allegato XVII del REACh, introdotta con regolamento n. 1149/2020. I contenuti sono conformi a quanto previsto alla lettera 5a) della voce n. 74. L’obbligo formativo deve essere espletato entro il 24 agosto 2023 e ha cadenza quinquennale. DESTINATARI Operatori a contatto con diisocianati, datori di lavoro, dirigenti, preposti, RSPP, ASPP, RLS, lavoratori, consulenti del lavoro o d’impresa, personale degli Organi di Vigilanza, rappresentanti sindacali. CREDITI FORMATIVI N. 4 aggiornamento RSPP/ASPP, RLS, formatori, CSP/CSE, dirigenti, preposti, lavoratori. DURATA 2 incontri online da 2 ore cad. DATE E ORARIO - Mercoledì 12 Luglio 2023 e Martedì 25 Luglio 2023 - Dalle 17.00 alle 19.00 DOCENTE Dott. Simone Cremonesi OBIETTIVI DIDATTICI Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di: - Individuare i pericoli dei diisocianati e dei prodotti a base di diisocianati - Comprendere le dinamiche di rilascio di diisocianati da matrici - Individuare la tossicità acuta e cronica dei diisocianati - Valutare il rischio da diisocianati - Individuare i corretti presidi di prevenzione e protezione - Determinare le procedure per le operazioni ordinarie e per le situazioni straordinarie - Comprendere i requisiti per la formazione obbligatoria nella propria realtà CONTENUTI DEL CORSO - Chimica dei diisocianati - Tossicità acuta e cronica dei diisocianati - Utilizzi e esposizione ai diisocianati - Modalità di sviluppo della sensibilizzazione - Valori limite di esposizione professionale - Odore come segnale di pericolo - Importanza della volatilità per il rischio - Viscosità, temperatura e peso molecolare dei diisocianati - Rischio di esposizione per contatto cutaneo e per inalazione - Individuazione delle fasi critiche di manipolazione - Rischi connessi ai principali processi di applicazione utilizzati - Istruzioni pratiche per l’uso corretto e sicurezza basata sui comportamenti - Ventilazione e aspirazione - Attrezzature di prevenzione e protezione necessarie - Attrezzature di protezione della pelle e delle vie respiratorie - Igiene personale - Istruzioni per casi particolari: pulizia, fuoriuscite, manutenzione - Smaltimento di imballaggi vuoti - Test finale di verifica dell’apprendimento - Questionario di gradimento del corso (Customer Satisfaction) - Considerazioni finali sugli obiettivi raggiunti VERIFICA FINALE DELL’APPRENDIMENTO Verifica finale con test a risposta multipla o caso di studio. ATTESTATI Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento. Futura Cooperativa sarà l’ente Accreditato in Regione Lombardia a rilasciare gli attestati, validi in tutta Italia. COSTO Il costo di partecipazione è di euro 89 (IVA compresa) a persona ISCRIZIONE Non è più possibile iscriversi a questa sessione. Per informazioni inviare una mail a formazione@cdoinsubria.org

Costruire e comunicare una brand identity...

Scopri tutti i dettagli del percorso formativo CdO Insubria Education "Costruire e comunicare una brand identity distintiva" che si terrà giovedì 22 giugno 2023, presso il DoubleTree by Hilton Milan Malpensa Solbiate Olona, Via per Busto Arsizio 7, Solbiate Olona (VA). FORMATORE Enrico Piacentini, Chief Marketing Officer e Digital Coach Gianluca Favro, Creative partner e Content Editor DESCRIZIONE Come comunicare il proprio brand in modo efficace, oggi? Questa domanda non prevede un’unica risposta perché ogni realtà aziendale è diversa per origini, storia, business e, soprattutto, persone che possono raccontarla. Esistono però tecniche e strumenti grazie ai quali si può rafforzare l’identità, l’immagine e la notorietà del proprio brand, costruendo con consapevolezza strategie di comunicazione e di sviluppo ad hoc. In questo corso imparerai ad individuare gli elementi che caratterizzano l’identità del tuo brand per trasformarli nei punti di forza di una narrazione efficace, in grado di comunicare un messaggio e di interessare il pubblico. Inoltre, scoprirai come costruire una brand identity distintiva e come comunicarla sui diversi canali per raggiungere nuovo pubblico e incrementare engagement. TARGET Imprenditori, manager, professionisti e collaboratori che intendono “fare la differenza” comunicando la propria immagine. OBIETTIVO Imparare a valorizzare il proprio brand con una comunicazione efficace e un uso consapevole degli strumenti a disposizione. ORARIO Dalle 09.00 alle 18.00. L’orario indicato comprende la pausa pranzo. Se sei interessato alla scheda del percorso formativo, clicca QUI ISCRIVITI SUBITO Per informazioni scrivere a: segreteria@cdoinsubria.org

La vendita emozionale: una strada di successo

Scopri tutti i dettagli del percorso formativo CdO Insubria Education "La vendita emozionale: una strada di successo" che si terrà mercoledì 07 giugno 2023, presso il DoubleTree by Hilton Milan Malpensa Solbiate Olona, Via per Busto Arsizio 7, Solbiate Olona (VA). FORMATORE Max Panìco, Business Coach Sales & Marketing. Rocker DESCRIZIONE Qual è il tuo piatto preferito? Sei nel tuo luogo del cuore, in compagnia di chi ami, e senti il suo profumo. Provi piacere mentre stai per assaggiare il primo boccone. Chiudi gli occhi e ne apprezzi il sapore. Come lo descriveresti? È probabile che tu abbia l’acquolina e il desiderio di gustarlo. Sono avvenute tre cose: i tuoi sensi hanno simulato l’esperienza, che ha cambiato il tuo corpo, che ha portato il tuo cervello a costruire l’emozione, dando un significato al cambiamento. Ecco la magia della vendita: un passaggio di stato da un’emozione ad un’altra. Purtroppo, per vendere non basta un eccellente prodotto, serve altro. In questo corso imparerei ad allenare il carisma della rockstar per creare le emozioni utili per aumentare le vendite. TARGET Tutti coloro che si occupano di vendita di servizi, prodotti e ... idee. OBIETTIVO Migliorare l’efficacia della vendita, attraverso le emozioni. ORARIO Dalle 09.00 alle 18.00. L’orario indicato comprende la pausa pranzo. Se sei interessato alla scheda del percorso formativo, clicca QUI ISCRIVITI SUBITO Per informazioni scrivere a: segreteria@cdoinsubria.org

Dal gruppo alla Comunità: il valore...

Scopri tutti i dettagli del percorso formativo CdO Insubria Education "Dal gruppo alla Comunità: il valore del fare insieme" che si terrà martedì 23 maggio 2023, presso il DoubleTree by Hilton Milan Malpensa Solbiate Olona, Via per Busto Arsizio 7, Solbiate Olona (VA). FORMATORE Padre Natale Brescianini, Monaco Benedettino, formatore e Coach ACC ICF DESCRIZIONE “È legge dell’universo che non si può far la nostra felicità senza far quella degli altri” (Genovesi, 1741) In quanto persone siamo predisposti a tessere relazioni positive con noi stessi, con gli altri e con l’ambiente che ci circonda. In questo tempo storico siamo chiamati a ricostruire una “societas”, cioè a sentirci soci gli uni degli altri per poter far sì che l’interesse più alto sia quello di tutti. Come creare integrazione tra ciò che sono io e ciò che incontro nell’altro? I luoghi di lavoro possono essere luoghi di realizzazione personale e comunitaria? Partendo da una tradizione millenaria come quella benedettina e dalla tradizione del pensiero cristiano, inizieremo a dare una risposta a queste domande scoprendo il valore del fare insieme nelle nostre aziende. TARGET Persone che non si arrendono di fronte all’individualismo imperante. OBIETTIVO Capire il significato di essere persone centrate capaci di agire in squadra, valorizzando l’unicità di ciascuno. ORARIO Dalle 09.00 alle 18.00. L’orario indicato comprende la pausa pranzo. Se sei interessato alla scheda del percorso formativo, clicca QUI ISCRIVITI SUBITO Per informazioni scrivere a: segreteria@cdoinsubria.org