Piacentini: «Benvenuti nel mio caffé digitale»

Enrico Piacentini di Wellnet Srl, esperto di trasformazione digitale, associato a Cdo Insubria, ci invita a riflettere sul paradigma del lavoro “agile” che ci sta accompagnando (sia pur forzatamente) in queste settimane. Si tratta, a ben vedere, di una modalità presente da molto tempo. Come affrontarla, quindi, nel migliore dei modi, oggi che sta esplodendo? Tutto parte dalla propria cultura aziendale, anzi personale in materia. La cultura digitale ha un livello di entrata che si sta abbassando, ma dobbiamo essere impegnati in un costante apprendimento proprio perché le tecnologie evolvono velocemente. Non dimentichiamoci che queste nuove tecnologie “smart”... non lo sono poi così tanto e hanno un ruolo abilitante. L'invito di Piacentini, che in Wellnet è Digital Coach & Sales Executive, è a proseguire il dialogo... con un vero e proprio caffè in compagnia, in salsa digital. Guarda il video per ascoltare le parole di Enrico Piacentini. https://youtu.be/gHkb_7Xbzn0

«Il nostro fare insieme, per restare lucidi»

Con un video messaggio registrato da casa - dove si trova a vivere e lavorare, come milioni di altre persone, in queste settimane di dura prova per il nostro Paese e ormai per il mondo intero - il presidente Cdo, Guido Bardelli, mette a fattor comune le esperienze che stanno dando motivo di speranza e occasioni di sostegno reciproco in questa emergenza epocale. La raccolta fondi "Aiutaci a curare chi si è ammalato", per sostenere anzitutto medici e operatori sanitari che stanno in prima linea, gli incontri promossi dalle Cdo locali, che stanno riscuotendo un interesse e offrendo momenti di condivisione e formazione molto seguiti, senza tralasciare le esperienze di creatività che provengono dalle scuole. Guarda il video per ascoltare le parole di Guido Bardelli. https://youtu.be/e8jbwJArNcM Guido Bardelli, Presidente Compagnia delle Opere

Rimettere al centro i valori aziendali

Che cosa dice l’esperienza imprevista e drammatica di queste settimane a chi guida un’impresa? Per Giuseppe Ossoli, di Progea Srl, associata a Cdo Insubria, prima di tutto significa capire che: «Le nostre attività possono diventare un’opportunità per far vivere meglio le altre persone». Perché di fronte al bisogno, andare incontro ai clienti può anche significare «andare a fare la spesa per un cliente ricoverato per il Codiv-19 mentre la sua famiglia è costretta alla quarantena». Il futuro dirà come questi gesti, così semplici e spontanei, spingeranno a ripensare e riscoprire il potenziale inespresso nei propri valori aziendali. Non si tratta naturalmente di cambiare la natura del servizio reso, ma di aprire nuovi orizzonti ripartendo con una nuova consapevolezza. Progea - il cui nome significa Progetto Gestione Azienda - offre servizi di consulenza nell’amministrazione del personale, contenzioso e nell’area previdenziale e assistenziale; in materia fiscale garantisce assistenza nell’ambito dell’analisi e revisione, contabile, societaria, amministrativa e contrattualistica. Guarda il video per ascoltare le parole di Giuseppe Ossoli. https://youtu.be/14gJKjjYaVc

Banche: iniziative a sostegno della persona

L’emergenza Coronavirus, ha portato quasi tutti gli istituti di credito a prendere provvedimenti che (sotto forma di sospensione delle rate dei finanziamenti, supporto al circolante, finanziamenti con procedura semplificata e altro) vogliono favorire i propri clienti in un momento in cui la liquidità è cruciale. In collaborazione con il nostro partner BFS Partner S.p.A. riportiamo una sintesi degli interventi previsti a favore del sistema. Scopri il dettaglio delle iniziative proposte da ciascuna banca, cliccando QUI. Per informazioni e chiarimenti scrivi a servizifinanziari@cdoinsubria.org

Mascherine donate: tradizione che si rinnova

Michele Calloni, della Calloni Srl di Arconate, associata a Cdo Insubria, direttore operativo nell'azienda di famiglia che dal 1940 opera in tanti settori tra i quali gli imballaggi in tessuto e i filati sintetici. Grazie alle conoscenze e competenze acquisite negli anni da suo nonno e da suo padre, in brevissimo tempo l’azienda è stata in grado di progettare, produrre e donare a operatori sanitari e forze dell'ordine migliaia di mascherine universali, come quelle che Michele mostra in questo video. https://youtu.be/HqgeCyA-r2I

Raccolta fondi "Aiutaci a curare..."

Compagnia delle Opere Insubria sostiene la campagna di raccolta fondi "Aiutaci a curare chi si è ammalato" avviatasi ieri, 19 marzo 2020. Di seguito pubblichiamo la lettera dei presidenti delle tre Associazioni promotrici: Compagnia delle Opere, Medicina e Persona e Banco Farmaceutico. L’epidemia di Coronavirus continua a diffondersi con forza e rapidità. In questo momento, è essenziale fare il possibile affinché nessun malato perda la speranza di guarire. Molti ospedali sono stati costretti a trasformarsi in “COVID-Hospital”, mentre i reparti hanno dovuto cambiare persino nome (COVID 1, COVID 2, ecc…). Tutto questo ne ha stravolto l’organizzazione.I medici, gli infermieri e il personale sanitario lottano contro una malattia difficile da controllare: le terapie, spesso, sono di semplice supporto. Troppe volte, non resta che accompagnare i pazienti fino alla fine. Per questo, Compagnia delle Opere, Medicina e Persona e Banco Farmaceutico, nell’ambito del progetto #fareinsieme, promuovono la raccolta fondi Aiutaci a curare chi si è ammalato.Il ricavato sarà destinato all’acquisto di farmaci e di apparecchiature specializzate anche per gli ospedali più piccoli e per sostenere progetti utili per l’emergenza. Curare oggi chi si è ammalato è indispensabile per cominciare a pensare al domani; significa gettare già adesso le basi per ricostruire il tessuto sociale ed economico del Paese, che questa inattesa circostanza trasformerà profondamente. Sui siti e sui canali social delle nostre tre associazioni vi informeremo puntualmente sull’utilizzo dei fondi, man mano che saranno raccolti; con chi vorrà sostenerci proseguiremo, così, quel dialogo che, in questo lungo tempo di ricostruzione, sarà altrettanto prezioso. Certi di rispondere con tale proposta alle domande che molti di voi ci rivolgono personalmente, mossi dal desiderio di aiutare chi lotta contro il Coronavirus, vi ringraziamo fin da ora per l’amicizia dimostrata attraverso questo gesto di solidarietà. Guido Bardelli, presidente Compagnia delle OpereFelice Achilli, presidente Medicina e PersonaSergio Daniotti, presidente Fondazione Banco Farmaceutico Onlus