
Agevolazione Inserimento mercati
SIMEST Fondo 394/81 – Circolare n. 3/394/2023
Il 27.07.23 alle ore 09.00 riapre il Fondo 394/81 SIMEST dedicato all’internazionalizzazione delle imprese italiane. Attraverso il Fondo 394 gestito da SIMEST sono a disposizione delle imprese finanziamenti a tassi agevolati, fino allo 0,464% (tasso luglio 2023), a cui si potrà aggiungere una quota di cofinanziamento a fondo perduto fino al 10%.
Di seguito le nuove linee di intervento agevolativo:
– Certificazioni e consulenze
– Fiere ed eventi
– Transizione digitale o ecologica
– E-commerce
– Inserimento mercati
– Temporary manager
In collaborazione con il nostro partner Arkadia GMA Srl vi presentiamo le principali informazioni legate all’AGEVOLAZIONE INSERIMENTO MERCATI.
AGEVOLAZIONE
È previsto un finanziamento a tasso agevolato e, per le imprese con specifici requisiti, una quota di cofinanziamento a fondo perduto.
Finanziamento agevolato: 6 anni, di cui due di preammortamento, a tasso agevolato.
Contributo a fondo perduto: fino al 10%, massimo di € 100.000, riconosciuto in presenza di almeno un requisito indicati nella Normativa di riferimento.
A CHI È RIVOLTO
Piccole medie imprese (PMI), con sede legale e operativa in Italia, che abbiano depositato almeno due bilanci relativi a due esercizi completi e DURC regolare.
COSA FINANZIA
La misura è volta a rafforzare la competitività internazionale delle imprese sostenendo le spese per la realizzazione di programmi di inserimento e potenziamento sui mercati internazionali.
SPESE AMMISSIBILI
Classe 1 – Spese di investimento per la struttura (almeno il 50%)
- Spese di struttura: locali, ristrutturazione e investimento di start-up.
- Spese di personale.
Classe 2 – Spese di supporto (max il 50%):
- Spese per formazione.
- Spese per consulenze specialistiche afferenti alla realizzazione del programma di inserimento mercati.
- Spese per attività promozionali allo scopo di lanciare su un nuovo mercato un prodotto nuovo o già esistente.
- Spese per consulenze finalizzate alla presentazione e gestione della richiesta di intervento agevolativo.
- Spese consulenziali professionali per le verifiche di conformità alla normativa ambientale nazionale.
INFORMAZIONI UTILI
Le attività devono avere inizio dopo la data di ricezione dell’esito della domanda (contente il CUP) ed entro 24 mesi dalla stipula del contratto di finanziamento. Fanno eccezione le spese di cui al punto 4. Entro 12 mesi è necessario aver realizzato almeno il 25% del progetto.
SCOPRI LE OPPORTUNITÀ PER LA TUA AZIENDA RICHIEDI INFO